RC auto, a novembre nuovo minimo storico a quota 335,3 euro
In calo i prezzi RC Auto che nel mese di novembre 2021 segnano un nuovo minimo storico a quota 335,3€, con un calo dell’1,1% rispetto ad ottobre. È la fotografia scattata dall’Osservatorio Assicurativo Auto di Dicembre 2021 el...
/https://www.finanza.com/app/uploads/2022/05/7b99a13466d1344cbfabaab696d42335567d-assicurazioni-auto-rc-auto-28pixabay29-3.jpg) 
								In calo i prezzi RC Auto che nel mese di novembre 2021 segnano un nuovo minimo storico a quota 335,3€, con un calo dell’1,1% rispetto ad ottobre. È la fotografia scattata dall’Osservatorio Assicurativo Auto di Dicembre 2021 elaborato da Segugio.it, relativa all’andamento a livello nazionale dei prezzi RC.
I prezzi delle polizze auto calano soprattutto per la riduzione degli incidenti stradali, conseguenza diretta della riduzione della circolazione determinata dal Covid-19. Come evidenziato dall’Osservatorio di Segugio.it difatti risulta che la frequenza dei sinistri dichiarati nel 2021 tra gli automobilisti già assicurati con bonus-malus si attesti al 3,1%, con un netto calo rispetto al 4,6% registrato nel 2019. Questo gruppo di automobilisti si troverà a dover affrontare significativi aumenti sul costo della polizza RC nel 2022.
Quando e per chi rincarerà la polizza auto
La polizza rincara per effetto del differenziale di premio fra sinistrati e non sinistrati, ossia quanto paga in più un automobilista che ha causato un sinistro con colpa, rispetto a chi non ne ha causati. Questo differenziale a novembre 2021 è di circa 179€. Considerando che il parco auto assicurato si aggira intorno ai 32 milioni di autovetture, Segugio.it stima un aumento complessivo per tutti i consumatori interessati oltre i 170 milioni di euro. Questi aumenti colpiranno tutti gli automobilisti che hanno causato un incidente, ma vi saranno delle differenze sul territorio. A livello territoriali, saranno gli automobilisti di Liguria, Umbria e Trentino-Alto Adige a subire mediamente più aumenti, considerando che in queste Regioni la frequenza di sinistri è rispettivamente del 4,2%, 4,2% e 3,8%. Le Regioni dove invece sono stati dichiarati in media meno incidenti con colpa sono la Campania (2%), il Molise (2,3%) e la Basilicata (2,3%).
Se vuoi aggiornamenti su Finanza inserisci la tua email nel box qui sotto:
/https://www.finanza.com/app/uploads/2025/05/wp_drafter_166135.jpg, https://img.finanza.com/tVMYUDP-P0igQDWo2d24YocV26c=/600x450/smart/filters:format(webp)/https://www.finanza.com/app/uploads/2025/05/wp_drafter_166135.jpg 2x) 
		/https://www.finanza.com/app/uploads/2022/05/finanza-thumb.jpg, https://img.finanza.com/kPLz-cDY3VAayQ7GiEYK11TclC8=/600x450/smart/filters:format(webp)/https://www.finanza.com/app/uploads/2022/05/finanza-thumb.jpg 2x) 
			/https://www.finanza.com/app/uploads/2022/05/7be282de101fe94f7a85d7948ace106ef17d-generali-assicurazioni-logo-milano-browneditore-2017-2.jpg, https://img.finanza.com/RaWpwvLrrgIb87aNX3lSWhkItqY=/600x450/smart/filters:format(webp)/https://www.finanza.com/app/uploads/2022/05/7be282de101fe94f7a85d7948ace106ef17d-generali-assicurazioni-logo-milano-browneditore-2017-2.jpg 2x)