Italia: pressione fiscale in lieve calo al 40,3%, reddito famiglie e propensione al risparmio salgono
Scende, seppur di poco, la pressione fiscale in Italia, con benefici su redditi e propensione a risparmiare e consumare da parte delle famiglie. Secondo l'ultimo rapporto Istat, diffuso oggi, nel terzo trimestre del 2017 la pressione fiscale è...
Scende, seppur di poco, la pressione fiscale in Italia, con benefici su redditi e propensione a risparmiare e consumare da parte delle famiglie. Secondo l’ultimo rapporto Istat, diffuso oggi, nel terzo trimestre del 2017 la pressione fiscale è stata pari al 40,3%, in riduzione di 0,4 punti percentuali rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Il reddito disponibile delle famiglie è aumentato dello 0,7% rispetto al trimestre precedente, mentre i consumi sono cresciuti dello 0,2%. Di conseguenza, la propensione al risparmio degli italiani è aumentata di 0,5 punti percentuali, salendo all’8,2%, e il potere d’acquisto è cresciuto rispetto al trimestre precedente dello 0,8%.
Buone notizie giungono anche sul rapporto deficit/Pil dell’Italia. Sempre secondo il rapporto Istat, nel terzo trimestre del 2017 l’indebitamento netto delle amministrazioni pubbliche in rapporto al Pil è stato pari al 2,1%, con un miglioramento di 0,3 punti percentuali a confronto dello stesso trimestre del 2016 (quando era stato del 2,4%). Il saldo primario delle amministrazioni pubbliche (cioè l’indebitamento al netto degli interessi passivi) è risultato positivo, con un’incidenza sul Pil dell’1,2% (1,4% nel terzo trimestre del 2016). Anche il saldo corrente delle amministrazioni pubbliche è stato positivo, con un’incidenza sul Pil dell’1,3% (0,6% nel terzo trimestre del 2016).
Se vuoi aggiornamenti su Finanza inserisci la tua email nel box qui sotto: