Italia: disoccupazione stabile all’11,1% a ottobre, in leggero calo quella giovanile
Mercato del lavoro all'insegna della stabilità. Secondo la rilevazione Istat, a ottobre il tasso di disoccupazione in Italia è rimasto fermo all’11,1%. In leggero calo invece quella giovanile. Nello scorso mese di ottobre la diso...
/https://www.finanza.com/app/uploads/2022/05/7bb1c50f8da6fe48b8bcf7c2d623b77de77d-lavorogiovaniimprese-28shutterstock29-13.jpg) 
								Mercato del lavoro all’insegna della stabilità. Secondo la rilevazione Istat, a ottobre il tasso di disoccupazione in Italia è rimasto fermo all’11,1%. In leggero calo invece quella giovanile.
Nello scorso mese di ottobre la disoccupazione si è confermata all’11,1% con 2.879.000 di persone senza lavoro, in calo di 4.000 unità rispetto a settembre e di 140mila unità rispetto a ottobre 2016. La stabilità riflette un leggero calo della componente femminile e un lieve aumento per quella maschile. Nel dettaglio, il tasso di disoccupazione femminile è sceso al 12,2% (-0,1 punti), mentre quello maschile è salito al 10,3% (+0,1 punti percentuali). La stima degli inattivi tra i 15 e i 64 anni rimane sostanzialmente invariata. 
Guardando nel dettaglio, dopo la diminuzione registrata il mese scorso, a ottobre sono tornati a crescere rispetto a settembre i lavoratori dipendenti (+0,1%). Tra questi l’aumento ha riguardato esclusivamente i lavoratori a termine (+0,6%,+17 mila), mentre sono rimasti stabili quelli con contratto a tempo indeterminato.
Disoccupazione giovanile in leggero calo
A ottobre il tasso di disoccupazione dei 15-24enni, cioè la quota di giovani disoccupati sul totale di quelli attivi (occupati e disoccupati), è pari al 34,7%, in calo di 0,7 punti percentuali rispetto al mese precedente. L’incidenza dei giovani disoccupati tra 15 e 24 anni sul totale dei giovani della stessa classe di età è pari al 9%, vale a dire meno di un giovane su 10 è disoccupato, in calo di 0,3 punti rispetto a settembre. 
Guardando alle altre classi di età, il tasso di disoccupazione è cresciuta di 0,2 punti tra i 25-49enni mentre è calata tra gli ultracinquantenni (-0,4 punti).
Se vuoi aggiornamenti su Dati Macroeconomici inserisci la tua email nel box qui sotto:
/https://www.finanza.com/app/uploads/2023/01/kristalina-georgieva-fmi-getty.jpg, https://img.finanza.com/3jPvUdZiNEcs57hR6B3BhgbznGw=/600x450/smart/filters:format(webp)/https://www.finanza.com/app/uploads/2023/01/kristalina-georgieva-fmi-getty.jpg 2x) 
		/https://www.finanza.com/app/uploads/2022/05/7b341f35907fbe4dba841a93a8dfc8e2ee7d-carrellomod-39.jpg, https://img.finanza.com/K_GgT9YJwe7y8k1qdEv1cjcPxPo=/600x450/smart/filters:format(webp)/https://www.finanza.com/app/uploads/2022/05/7b341f35907fbe4dba841a93a8dfc8e2ee7d-carrellomod-39.jpg 2x) 
			/https://www.finanza.com/app/uploads/2022/05/finanza-thumb.jpg, https://img.finanza.com/kPLz-cDY3VAayQ7GiEYK11TclC8=/600x450/smart/filters:format(webp)/https://www.finanza.com/app/uploads/2022/05/finanza-thumb.jpg 2x)