Inflazione rallenta all’1%, ma rincari su alimentari. Prezzi destinati a salire in vista delle feste
La crescita dei prezzi in Italia rallenta ma sembra destinata a riprendere nelle prossime settimane per effetto delle festività. Secondo i dati definitivi dell'Istat, l'inflazione in Italia si è attestata a ottobre all'1% su base annua,...
/https://www.finanza.com/app/uploads/2022/05/7b341f35907fbe4dba841a93a8dfc8e2ee7d-carrellomod-39.jpg) 
								La crescita dei prezzi in Italia rallenta ma sembra destinata a riprendere nelle prossime settimane per effetto delle festività. Secondo i dati definitivi dell’Istat, l’inflazione in Italia si è attestata a ottobre all’1% su base annua, contro l’1,1% di settembre
Tuttavia il dato dell’inflazione di ottobre risulta “falsato” dal ribasso record delle rette universitarie, scese del 39,3% per effetto delle nuove norme sulla contribuzione studentesca universitaria. I prezzi al dettaglio sono al contrario destinati a salire nelle prossime settimane, con l’avvento dei prodotti natalizi nei negozi e nei supermercati, che spingeranno al rialzo l’indice dell’inflazione. Un segnale in questa direzione è dato dai rincari di frutta e verdura.
In controtendenza sull’inflazione a spingere il carrello della spesa è stato infatti il rincaro record dei prezzi al consumo dei vegetali freschi del 12% nel confronto con l’anno precedente, rispetto al quale è aumentata anche la frutta fresca del 4,9%, ha sottolineato Coldiretti. Se da un lato l’indice dei prezzi si è fermato nel mese di ottobre, dall’altro si è registrato, secondo Codacons, un sensibile incremento per i listini dei prodotti alimentari e bevande analcoliche, cresciuti del 2,1% su base annua. Questo significa che, a parità di acquisti, una famiglia spende oggi mediamente 112 euro in più per mangiare rispetto allo scorso anno, a causa del forte rincaro dei prezzi nel comparto alimentare.
Se vuoi aggiornamenti su Dati Macroeconomici inserisci la tua email nel box qui sotto:
/https://www.finanza.com/app/uploads/2023/01/kristalina-georgieva-fmi-getty.jpg, https://img.finanza.com/3jPvUdZiNEcs57hR6B3BhgbznGw=/600x450/smart/filters:format(webp)/https://www.finanza.com/app/uploads/2023/01/kristalina-georgieva-fmi-getty.jpg 2x) 
		/https://www.finanza.com/app/uploads/2022/05/finanza-thumb.jpg, https://img.finanza.com/kPLz-cDY3VAayQ7GiEYK11TclC8=/600x450/smart/filters:format(webp)/https://www.finanza.com/app/uploads/2022/05/finanza-thumb.jpg 2x) 
			/https://www.finanza.com/app/uploads/2022/05/7bc65110a73916485897a7c5c62175df8b7d-italia-produzione-industriale-151.jpg, https://img.finanza.com/yF8IfjfQCTDHHcnfK2XeKyMtRFQ=/600x450/smart/filters:format(webp)/https://www.finanza.com/app/uploads/2022/05/7bc65110a73916485897a7c5c62175df8b7d-italia-produzione-industriale-151.jpg 2x)