Lavoro: occupati in aumento ad agosto, +375mila nell’ultimo anno. Disoccupazione scende all’11,2%
Si conferma in buona salute il mercato italiano del lavoro con il numero degli occupati in ulteriore aumento nel mese di agosto. I dati Istat arrivati questa mattina vedono ad agosto 36 mila occupati in più, pari a un incremento dello 0,2 per ...
/https://www.finanza.com/app/uploads/2022/05/7b1d786800e8194d6d973701bb80cb49427d-lavoro-giovani-shutterstock-64.jpg) 
								Si conferma in buona salute il mercato italiano del lavoro con il numero degli occupati in ulteriore aumento nel mese di agosto. I dati Istat arrivati questa mattina vedono ad agosto 36 mila occupati in più, pari a un incremento dello 0,2 per cento. Il tasso di occupazione sale al 58,2% (+0,1 punti percentuali). 
Il tasso di disoccupazione ad agosto è sceso all’11,2% (-0,2 punti percentuali), quello giovanile al 35,1% (-0,2 punti). La diminuzione della disoccupazione interessa entrambe le componenti di genere e tutte le classi di età ad eccezione dei 35-49enni. La stima delle persone in cerca di occupazione ad agosto cala dell’1,4% (-42 mila).
Crescita occupati legata interamente a componente femminile 
La crescita congiunturale dell’occupazione interessa tutte le classi di età ad eccezione dei 35-49enni ed è interamente dovuta alla componente femminile (+0,5%), mentre per gli uomini, dopo l’incremento dei due mesi precedenti, si registra un calo (-0,1%). Aumentano i dipendenti a termine, sostanzialmente stabili i permanenti, ancora in lieve calo gli indipendenti. 
Nell’ultimo anno +375 mila occupati
Nel periodo giugno-agosto si registra una crescita degli occupati rispetto al trimestre precedente (+0,5%, +113 mila) che interessa entrambe le componenti di genere e tutte le classi di età ad eccezione dei 35-49enni. L’aumento interessa i lavoratori dipendenti, quasi esclusivamente a termine, mentre calano gli indipendenti. 
Su base annua si conferma l’aumento degli occupati (+1,6%, +375 mila). La crescita interessa uomini e donne e riguarda i lavoratori dipendenti (+417 mila, di cui +350 mila a termine e +66 mila permanenti), mentre calano gli indipendenti (-42 mila). A crescere sono soprattutto gli occupati ultracinquantenni (+354 mila), ma crescono anche i 15-34enni (+167 mila), mentre calano i 35-49enni (-147 mila).
Scendono ancora gli inattivi 
Dopo la forte diminuzione del mese scorso, ad agosto la stima degli inattivi tra i 15 e i 64 anni è ancora in lieve calo (-0,1%, pari a -9 mila). La diminuzione è determinata dalle donne e dai 15-34enni, a fronte di un aumento tra gli uomini e tra gli over 35. Il tasso di inattività è stabile al 34,3%. 
Nel trimestre giugno-agosto, rispetto ai tre mesi precedenti, alla crescita degli occupati si accompagna sia il calo dei disoccupati (-1,2%, -36 mila) sia quello degli inattivi (-0,7%, -94 mila).
Se vuoi aggiornamenti su Finanza inserisci la tua email nel box qui sotto:
/https://www.finanza.com/app/uploads/2025/05/wp_drafter_166135.jpg, https://img.finanza.com/tVMYUDP-P0igQDWo2d24YocV26c=/600x450/smart/filters:format(webp)/https://www.finanza.com/app/uploads/2025/05/wp_drafter_166135.jpg 2x) 
		/https://www.finanza.com/app/uploads/2022/05/7b92d50cad489249e3a8249ad4ebbf68a77d-giulio-corno-triboo-esite-27.jpg, https://img.finanza.com/tgkTscUNrgXAn85Qz6xl3G2d6WI=/600x450/smart/filters:format(webp)/https://www.finanza.com/app/uploads/2022/05/7b92d50cad489249e3a8249ad4ebbf68a77d-giulio-corno-triboo-esite-27.jpg 2x) 
			/https://www.finanza.com/app/uploads/2022/05/7b57d9acd3e1434dfab342a26bf83f94d17d-auto-elettrica-28pixabay29-60.jpg, https://img.finanza.com/FBeEPkRO978iS2LOjr7WrS1LblA=/600x450/smart/filters:format(webp)/https://www.finanza.com/app/uploads/2022/05/7b57d9acd3e1434dfab342a26bf83f94d17d-auto-elettrica-28pixabay29-60.jpg 2x)