Finanza Bankitalia: nuovo record del debito pubblico, a luglio sale a 2.300 miliardi

Bankitalia: nuovo record del debito pubblico, a luglio sale a 2.300 miliardi

Il debito pubblico italiano mette a segno un nuovo record. Nel mese di luglio il debito delle Amministrazioni pubbliche si è spinto ancora in alto fino a sfiorare la soglia di 2.300 miliardi, in aumento di 18,6 miliardi rispetto al mese preced...

15 Settembre 2017 11:27

Il debito pubblico italiano mette a segno un nuovo record. Nel mese di luglio il debito delle Amministrazioni pubbliche si è spinto ancora in alto fino a sfiorare la soglia di 2.300 miliardi, in aumento di 18,6 miliardi rispetto al mese precedente. E’ quanto emerge dai dati contenuti nel fascicolo “Finanza pubblica, fabbisogno e debito”, diffuso questa mattina dalla Banca d’Italia. Un dato quello di luglio (pari per l’esattezza a 2.299,97 miliardi) che ha battuto il precedente primato di giugno di 2.281,417 miliardi.

Bankitalia spiega che l’incremento riflette l’aumento delle disponibilità liquide del Tesoro per 32,9 miliardi a 85,6 miliardi (erano pari a 101 miliardi a luglio 2016), in parte compensato dall’avanzo di cassa delle Amministrazioni pubbliche (13,3 miliardi) e dall’effetto complessivo degli scarti e dei premi all’emissione e al rimborso, della rivalutazione dei titoli indicizzati all’inflazione e della variazione del tasso di cambio (1,1 miliardi).
Con riferimento ai sotto settori, il debito delle amministrazioni centrali è aumentato di 19 miliardi, quello delle amministrazioni locali è diminuito di 0,4 miliardi; il debito degli enti di previdenza è rimasto pressoché invariato.

Nel mese di luglio le entrate tributarie contabilizzate nel bilancio dello Stato sono state, invece, pari a 47,1 miliardi (8,5 miliardi in più rispetto a quelle rilevate nello stesso mese del 2016). Nei primi sette mesi del 2017 sono state pari a 233,1 miliardi, in diminuzione dell’1,2% rispetto al corrispondente periodo del 2016, anche in connessione con lo slittamento delle scadenze per il versamento di alcune imposte.

Consumatori: debito si è impennato da aprile

E di fronte al nuovo record del debito pubblico italiano, l’Unione nazionale dei consumatori (Unc) ha dichiarato: “La cosa più grave è che mentre lo scorso anno i dati erano altalenanti, si passava da record a discese, da aprile il debito si è impennato. Il lieve rialzo del Pil non può consentire di trascurare l’abbassamento del debito in valore assoluto, altrimenti il loro rapporto non si abbasserà mai”.

Se vuoi aggiornamenti su Finanza inserisci la tua email nel box qui sotto:

Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.