Conti correnti: pandemia frena gli aumenti, in calo i costi di tenuta
Oggi tenere un conto corrente costa meno rispetto ai mesi prima dello scoppio della pandemia. Così emerge da un nuovo studio dell’Osservatorio SOStariffe.it che pone a confronto le spese sostenute a gennaio 2020, quindi nel periodo ...
Oggi tenere un conto corrente costa meno rispetto ai mesi prima dello scoppio della pandemia. Così emerge da un nuovo studio dell’Osservatorio SOStariffe.it che pone a confronto le spese sostenute a gennaio 2020, quindi nel periodo immediatamente precedente allo scoppio della pandemia, con i prezzi attuali, distinguendo tra tre profili di consumatore (il single, la coppia e la famiglia) e tra i conti online e tradizionali.
Banche tradizionali: l’uso on-line del conto conviene di più
La ricerca ha analizzato le variazioni dei costi bancari negli ultimi 20 mesi e prendendo in considerazione i prezzi praticati in 33 istituti di credito attivi in Italia, analizzando i principali conti con usabilità online e allo sportello.
La prima tipologia di conto corrente esaminata sono i conti tradizionali, quelli classici attivati da banche con filiali fisiche sul territorio nazionale. L’analisi considera tre diversi utilizzi dei conti tradizionali: la gestione del tutto “offline“, che si avvale di operazioni allo sportello in filiale, l’uso misto (operazioni allo sportello e online), e infine l’uso online del conto, a dispetto del fatto che i risparmi sono depositati in una banca tradizionale.
La maggiore convenienza è proprio nell’utilizzo in modalità Internet banking del conto corrente tradizionale, con una spesa annuale che si è ridotto del -13% (passando da una media di 123 euro a gennaio 2020 ai 107 euro attuali). La pandemia ha mandato giù i costi sia per i single (-11%), che ora si trovano a risparmiare una decina di euro (dai 90 dello scorso anno agli 80 euro attuali). Risparmi significativi vengono registrati per le coppie (-14%). Per questo profilo di consumo, la spesa annua si è ridotta da 129 a 112 euro.
Risparmia anche chi fa un utilizzo misto del conto (metà allo sportello e metà online). Anche in questo caso in media si spende meno rispetto a gennaio 2020: la spesa per questo tipo di gestione è calata del -10%, da 151 a 136 euro. I risparmiatori che gestiscono il proprio conto corrente senza utilizzare gli strumenti online invece non hanno risentito di alcun rincaro nel periodo pandemico anche se i costi di gestione sono ancora più alti rispetti a quanto registrato da un uso solo online o misto. Rispetto a gennaio 2020 si registra un leggero risparmio (-8%), con un costo complessivo sceso da 194 a 178 euro.
Conti correnti online: rincari soprattutto per i single
Cattive notizie invece per chi sceglie una banca online, un istituto di credito cioè con poche o nessuna filiale fisica, caratteristica che consente alla banca di ammortizzare una serie di costi. Il periodo pandemico ha fatto lievitare i costi dei conti correnti online che registrano un incremento del +3% della spesa annuale, da una media di 58 euro nel 2020 a 60 euro di quest’anno. Nonostante gli aumenti resta comunque la soluzione bancaria più conveniente.
A risentire di più dei rincari sono soprattutto i single (+12%) che lo scorso anno mettevano mani al portafogli per 45 euro l’anno e quest’anno spendono 50 euro. Va appena peggio anche alle coppie (+2%) che quest’anno devono far fronte a una spesa di 61 euro. In controtendenza, invece, le famiglie, unico profilo di consumo a ridurre la spesa annuale passando da una media di 70 euro nel 2020 ai 68 euro della rilevazione di settembre 2021 (-2%).
Se vuoi aggiornamenti su Finanza inserisci la tua email nel box qui sotto: