Finanza Personale Pagamenti digitali Phishing su PagoPA: occhio alle finte multe stradali

Phishing su PagoPA: occhio alle finte multe stradali

23 Aprile 2025 14:26

La recente ondata di attacchi di phishing che sfrutta il nome di PagoPA ha sollevato un serio allarme in Italia, mettendo a rischio migliaia di utenti. Il CERT-AGID, l’organo preposto alla sicurezza informatica, ha segnalato una pericolosa campagna fraudolenta in cui cybercriminali inviano comunicazioni ingannevoli via email e SMS, simulando richieste di pagamento per presunte multe stradali non saldate. Questo stratagemma, apparentemente credibile, include dettagli come importi precisi, numeri di riferimento e scadenze imminenti, progettati per ingannare le vittime e indirizzarle verso siti web contraffatti.

Il fenomeno si sta diffondendo rapidamente, e i truffatori puntano a ottenere dati bancari e personali degli utenti. Le email fraudolente sono il cuore di questa strategia, accompagnate da portali web che imitano in modo sofisticato l’interfaccia grafica di PagoPA. Tuttavia, piccoli dettagli nell’URL possono tradire la natura fraudolenta del sito. Il CERT-AGID ha già identificato numerosi esempi di queste frodi, condividendo immagini e dettagli per sensibilizzare il pubblico e contrastare l’operazione criminale.

In collaborazione con il team di sicurezza di PagoPA, il CERT-AGID lavora incessantemente per disattivare i domini malevoli e monitorare gli indicatori di compromissione. Gli utenti interessati possono accedere ai dati aggiornati relativi a questi indicatori tramite un link dedicato, utile per rafforzare le difese contro ulteriori attacchi.

Cosa fare se si riceve una finta email da PagoPA

Per proteggersi da questi tentativi di frode, è fondamentale adottare un approccio critico e attento. Controllare l’autenticità degli URL e mantenere un atteggiamento scettico verso richieste urgenti di dati sensibili sono passi essenziali. In caso di dubbi, è raccomandabile non interagire con il messaggio e inoltrarlo al CERT-AGID all’indirizzo malware@cert-agid.gov.it per un’analisi professionale. Questo processo aiuta non solo a evitare truffe personali, ma anche a rafforzare il monitoraggio collettivo contro le minacce digitali.

L’evoluzione delle tecniche di phishing richiede una vigilanza costante. La velocità con cui i cybercriminali adattano le loro strategie sottolinea l’importanza di un coordinamento efficace tra utenti, autorità e specialisti della sicurezza informatica. Ogni utente ha un ruolo cruciale nel riconoscere e segnalare le minacce, contribuendo così a proteggere non solo i propri dati, ma anche quelli dell’intera comunità digitale.

In un contesto in cui i dati personali e bancari sono diventati il principale obiettivo dei criminali informatici, è essenziale che le istituzioni continuino a sensibilizzare il pubblico. Le iniziative del CERT-AGID rappresentano un passo fondamentale verso la creazione di una cultura della sicurezza digitale, dove ogni individuo è equipaggiato con le conoscenze necessarie per riconoscere e prevenire attacchi sofisticati.