Quanto si risparmia con gli elettrodomestici efficienti?
/https://www.finanza.com/app/uploads/2025/04/wp_drafter_164445.jpg)
In un momento in cui il risparmio energetico è al centro dell’attenzione, gli italiani hanno un’opportunità unica per rinnovare la propria casa e ridurre le spese. Grazie al Decreto Bollette, è possibile accedere a unbonus fino a 200 euro per l’acquisto di elettrodomestici efficienti di classe energetica superiore. Questa misura non solo incentiva il risparmio economico, ma promuove anche una maggiore consapevolezza ambientale.
Un’analisi condotta da Facile.it ha messo in evidenza l’impatto economico positivo di questa scelta. Prendiamo, ad esempio, una famiglia tipo con un consumo annuo di 2.700 kWh: una lavatrice da 9 kg in classe F comporta una spesa annua di circa 51 euro, mentre un modello in classe A ne richiede solo 26, con un risparmio del 50%. Classi energetiche superiori come A+++ amplificano ulteriormente questi vantaggi.
Elettrodomestici efficienti: il risparmio che fa bene all’ambiente e al portafoglio
Ma i benefici non si fermano qui. Un’asciugatrice in classe A+++ può ridurre i costi annuali fino a 120 euro rispetto a un modello in classe B, tagliando i consumi del 68%. Allo stesso modo, passare da una lavastoviglie in classe E a una in classe A consente di risparmiare il 43% sulla spesa energetica.
Tra gli elettrodomestici più energivori, il frigorifero spicca per il suo utilizzo continuo, 24 ore su 24. Un frigocongelatore da 350 litri in classe F consuma circa 90 euro all’anno, mentre un modello equivalente in classe A costa appena 29 euro, con un risparmio del 67%. Questo esempio dimostra quanto sia strategico investire in apparecchiature più efficienti.
Altri dispositivi, come il forno elettrico e il condizionatore, offrono margini di risparmio altrettanto significativi. Un forno in classe A+++ riduce i consumi del 66% rispetto a un modello in classe B, mentre un condizionatore in classe A+++ permette di risparmiare il 31% rispetto alla classe A.
Dal 2010, il sistema di etichettatura energetica è stato ampliato per includere le classi A+, A++ e A+++, che indicano consumi inferiori rispettivamente del 25%, 50% e 60% rispetto alla classe A. Questa classificazione rappresenta una guida preziosa per i consumatori che desiderano effettuare scelte più sostenibili sia dal punto di vista economico che ambientale.
Con il supporto degli incentivi previsti dal Decreto Bollette, le famiglie italiane hanno l’opportunità di rinnovare i propri elettrodomestici, riducendo significativamente le bollette e contribuendo alla tutela dell’ambiente. Investire in elettrodomestici efficienti non è solo una scelta di risparmio immediato, ma un passo verso un futuro più sostenibile.