Lavoro Sciopero nazionale: il 5 e 6 maggio caos nei trasporti, treni garantiti e orari

Sciopero nazionale: il 5 e 6 maggio caos nei trasporti, treni garantiti e orari

30 Aprile 2025 10:26

Il mese di maggio si aprirà con una giornata di grandi disagi per i viaggiatori italiani a causa dello sciopero nazionale dei treni indetto dal sindacato USB Lavoro Privato. L’agitazione, che interesserà l’intero comparto ferroviario, avrà una durata di 24 ore: dalle 21:00 del 5 maggio alle 20:59 del 6 maggio 2025. Durante questo periodo, gran parte della rete ferroviaria italiana sarà paralizzata, coinvolgendo sia i collegamenti regionali che quelli a lunga percorrenza.

Lo sciopero non sarà limitato al personale ferroviario nazionale: anche a Napoli, il personale delle funicolari ANM aderirà a una protesta locale indetta dal sindacato UILT-UIL. In questo caso, l’agitazione sarà più breve, dalle 9:00 alle 17:00 del 5 maggio, ma non meno significativa per i pendolari della città partenopea.

Nonostante l’ampia portata dello sciopero, non tutto si fermerà. La normativa vigente prevede infatti che siano garantiti i servizi essenziali nelle fasce orarie di maggiore affluenza. I treni circoleranno regolarmente nelle seguenti fasce protette:

  • Mattina: dalle 6:00 alle 9:00
  • Sera: dalle 18:00 alle 21:00

Sciopero nazionale: cosa c’è dietro

Alla base di questo sciopero nazionale c’è il mancato rinnovo del contratto collettivo nazionale delle attività ferroviarie, scaduto il 31 dicembre 2023. Dopo oltre sedici mesi di trattative senza esito, i sindacati, tra cui Filt Cgil, Fit Cisl e Uiltrasporti, denunciano l’assenza di progressi significativi. Le principali questioni in discussione riguardano gli orari di lavoro, le retribuzioni e la classificazione del personale.

Secondo le organizzazioni sindacali, le associazioni datoriali avrebbero adottato strategie dilatorie, evitando di presentare proposte concrete e contribuendo così al prolungarsi dello stallo. Questo ha portato a un’escalation delle tensioni, culminata nella decisione di proclamare lo sciopero.

Consigli su come affrontare le 24 ore di agitazione

Prima dello sciopero nazionale, le principali compagnie ferroviarie, come Trenitalia, Trenord e Italo, pubblicheranno sui loro siti ufficiali l’elenco completo dei treni garantiti. Si consiglia vivamente ai viaggiatori di consultare questi aggiornamenti per pianificare i propri spostamenti, specialmente nella fascia oraria compresa tra le 9:00 e le 17:00, quando il rischio di cancellazioni sarà più elevato.

Per chi ha in programma di viaggiare in treno il 5 e 6 maggio, è essenziale organizzarsi con anticipo. Oltre a consultare frequentemente gli aggiornamenti delle compagnie ferroviarie, è consigliabile valutare soluzioni alternative di trasporto per evitare di rimanere bloccati. In una giornata in cui la mobilità su rotaia sarà messa a dura prova, ogni dettaglio organizzativo può fare la differenza.

Questo sciopero nazionale dei treni rappresenta non solo un momento di protesta, ma anche un banco di prova per la capacità del sistema ferroviario italiano di garantire i servizi essenziali in situazioni di emergenza. La mobilitazione, che coinvolge direttamente il sindacato USB Lavoro Privato, sottolinea l’urgenza di trovare una soluzione alle criticità che affliggono il settore. Nel frattempo, i viaggiatori sono chiamati a prestare massima attenzione agli orari dello sciopero e a pianificare con cura i propri spostamenti per minimizzare i disagi.