Con uno stipendio medio in Italia si possono acquistare 858 litri di benzina
/https://www.finanza.com/app/uploads/2022/05/7bb224f4ff65174127b4f7ae179e5900077d-benzina-28pixabay29-29.jpg)
Nuovo record dei carburanti alla pompa, con la benzina che raggiunge 1,655 euro al litro con una crescita del +17,9% rispetto al 2020, e il gasolio che vola a 1,513 euro al litro. Una corsa senza sosta che, denuncia il Codacons, determina una stangata in continuo aumento, e che raggiunge +301 euro annui a famiglia solo per i maggiori costi di rifornimento. Aumenti che si registrano in occasione degli spostamenti degli italiani per il periodo estivo, e che potrebbero realizzare una vera e propria speculazione sulle tasche delle famiglie.
Quanti litri di benzina con uno stipendio medio
Ma quanti litri di carburante acquisterebbero gli italiani con uno stipendio medio è la domanda che si è posta la squadra analitica di Picodi.com che ha esaminato come sono cambiati i prezzi della benzina nella prima metà del 2021 rispetto all’anno precedente. Ebbene, in Italia secondo gli ultimi dati Eurostat, lo stipendio medio risulta essere di 1329 € netti al mese, calcolato su 14 mensilità, ciò significa che l’Italiano medio potrà acquistare con lo stipendio medio 858 litri di benzina (23° posto). Un anno fa, il potere d’acquisto della media nazionale a quel tempo era di 929 litri di benzina. Più in basso nella classifica, dopo l’Italia si sono posizionati paesi come Croazia (718 litri e 27° posto) Grecia (627 litri e 32° posto) e Portogallo (624 litri i 33° posto).
Si trovano in una situazione migliore invece paesi come Russia (938 litri e 19° posto), Francia (1587 litri e 14° posto), e Germania (1786 litri e 8° posto). In fondo alla classifica Albania, Moldavia e Ucraina, dove lo stipendio medio è equivalente rispettivamente a 289 litri, 358 litri e 389 litri di benzina. a Svizzera con 3.582 litri è stata per la terza volta leader imbattuta. Il Lussemburgo (2955 l) è arrivato secondo sul podio e a seguire Danimarca (2328 l).