Finanza Islanda testa la settimana lavorativa corta con paga piena. Nessun calo di produttività, è un successo

Islanda testa la settimana lavorativa corta con paga piena. Nessun calo di produttività, è un successo

Il santo graal per i lavoratori si trova in Islanda. Il paese ha  condotto un esperimento che comporta una settimana lavorativa corta da 40 a 35.36 ore a settimana ma con paga piena senza tagli. Islanda sperimenta la settimana lavorativa corta ...

7 Luglio 2021 12:28

Il santo graal per i lavoratori si trova in Islanda. Il paese ha  condotto un esperimento che comporta una settimana lavorativa corta da 40 a 35.36 ore a settimana ma con paga piena senza tagli.

Islanda sperimenta la settimana lavorativa corta

L’esperimento è stato condotto tra il 2015 e 2019 ma reso noto solo adesso e ha coinvolto circa 2.500 lavoratori. Risultato? Nessuna perdita di produttività o declino nei livelli di servizio, ma i dipendenti hanno riferito meno stress e un migliore equilibrio tra lavoro e vita privata. Coinvolgendo l’1% della popolazione attiva del paese nordico, i risultati hanno mostrato che il “benessere dei lavoratori è aumentato drammaticamente”, hanno detto i ricercatori. Si è notato un «sostanziale miglioramento» della qualità della vita dei lavoratori, dallo stress percepito alla salute al work-life balance, il bilanciamento tra lavoro e vita privata senza scalfire sul livello di produttività o di servizio richiesto.

Un successo insomma e da qui l’86% dell’intera popolazione attiva islandese è passata a orari più brevi o può negoziare per farlo. Il primo ministro finlandese Sanna Marin, 35 anni, ha suggerito che vale la pena di prendere in considerazione una settimana lavorativa di quattro giorni, visto che i dipendenti meritano alcuni dei benefici derivanti da una migliore produttività.

Giappone contro il karoshi

La settimana lavorativa corta è presa in considerazione anche dal Giappone. Il governo ha deciso di incoraggiare le aziende del Paese a lasciar decidere ai propri dipendenti se lavorare 4 o 5 giorni alla settimana, puntando a creare un migliore equilibrio tra impiego e vita privata. Il tutto per cercare di arginare una pratica tristamente frequente in Giappone, quella del ‘karoshi’, ossia  morti causate dall’eccessivo carico di lavoro. 

Se vuoi aggiornamenti su Finanza inserisci la tua email nel box qui sotto:

Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.