Debito italiano monstre: 2021 annus horribilis con un crescita di oltre l’8%
Debito italiano a livelli record nel 2024 quando arriverà a sfondare il tetto dei 3mila miliardi di euro e questo a causa degli effetti della pandemia Covid. La cifra è quella che emerge da un’analisi del Centro studi di Uni...
/https://www.finanza.com/app/uploads/2022/05/7bd3875fb810604ba3be069c459afa973e7d-italy-debito.jpg) 
								Debito italiano a livelli record nel 2024 quando arriverà a sfondare il tetto dei 3mila miliardi di euro e questo a causa degli effetti della pandemia Covid. La cifra è quella che emerge da un’analisi del Centro studi di Unimpresa secondo cui in totale, nel quinquennio che va dal 2020 al 2024 la quota di debito aggiuntiva dovrebbe essere pari a 624 miliardi, con una media di 125 miliardi l’anno, sui quali influiscono anche i 191 miliardi del Recovery Fund e gli altri 30 miliardi garantiti dal governo per assicurare la ripresa, per un totale di 221 miliardi.
Nel 2024 debito sopra 3mila miliardi
Se nel 2020 il debito è schizzato fino a quota 2.573 miliardi, quest’anno dovrebbe arrivare a 2.786 miliardi e poi salire ancora a 2.893 miliardi nel 2022, a 2.983 miliardi nel 2023 e a 3.033 miliardi nel 2024. Secondo l’analisi, l’annus horribilis sarà il 2021 con un’impennata del debito pari a 213 miliardi, in crescita di oltre l’8% rispetto al 2020.
Quanto alla sostenibilità, l’anno scorso il debito pubblico è salito, con una inevitabile, impennata al 155,8% del pil dal 134,6% del 2019. Il picco sarà raggiunto quest’anno con il 159,8%, poi una progressiva, ancorché lenta, discesa nel triennio successivo: 156,3% nel 2022, 155,0% nel 2023 e 152,7 nel 2024. La sostenibilità del debito, in costante crescita, negli auspici del governo, dovrebbe essere garantita da una robusta ripresa dell’economia: le stime contenute nel Def approvato ad aprile, indicano il pil del 2021 in aumento del 6,2% rispetto al 2020, da 1.651 miliardi a 1.753 miliardi, con un incremento di 102 miliardi nell’arco dell’anno; altri 98 miliardi in più di pil dovrebbero essere accumulati nel corso del 2022, quando il pil salirà fino a 1.851 miliardi in aumento del 5,6%, mentre nel 2023 l’aumento dovrebbe essere del 4,0% (+74 miliardi) fino a quota 1.925 miliardi; nel 2024 il pil dovrebbe crescere del 3,2% (+62 miliardi) arrivando a 1.987 miliardi.
Se vuoi aggiornamenti su Finanza inserisci la tua email nel box qui sotto:
/https://www.finanza.com/app/uploads/2025/05/wp_drafter_166135.jpg, https://img.finanza.com/tVMYUDP-P0igQDWo2d24YocV26c=/600x450/smart/filters:format(webp)/https://www.finanza.com/app/uploads/2025/05/wp_drafter_166135.jpg 2x) 
		/https://www.finanza.com/app/uploads/2022/05/7bb3adf906f3724df0874658e51e5530487d-smartphone-app-28pixabay29-7.jpg, https://img.finanza.com/o1cjYsIeolYETlnZMv4yGulVovE=/600x450/smart/filters:format(webp)/https://www.finanza.com/app/uploads/2022/05/7bb3adf906f3724df0874658e51e5530487d-smartphone-app-28pixabay29-7.jpg 2x) 
			/https://www.finanza.com/app/uploads/2022/05/7b653ed5dad1b64815b3e5f4c4d56397a87d-small-160107143733-to070115cro-0135-9.jpg, https://img.finanza.com/joZEJurLwk3eht--ABoQMH4NaSQ=/600x450/smart/filters:format(webp)/https://www.finanza.com/app/uploads/2022/05/7b653ed5dad1b64815b3e5f4c4d56397a87d-small-160107143733-to070115cro-0135-9.jpg 2x)