Alitalia: salvataggio in bilico, governo studia nuova mossa. Quale scenario all’orizzonte?
E’ ancora tutta in salita la strada per il salvataggio di Alitalia. Nei giorni scorsi si è defilata Atlantia mentre restano al tavolo delle trattative, oltre a Fs, la statunitense Delta e la tedesca Lufthansa. “Vediamo se c’&...
E’ ancora tutta in salita la strada per il salvataggio di Alitalia. Nei giorni scorsi si è defilata Atlantia mentre restano al tavolo delle trattative, oltre a Fs, la statunitense Delta e la tedesca Lufthansa. “Vediamo se c’è una competizione tra Delta e Lufthansa e quale sarà il partner globale. Se Atlantia si è sfilata ne prenderemo atto e vedremo se potrà essere riformata una cordata” così il ministro dell’Economia Roberto Gualtieri.
Il piano del governo
Dal canto sui Delta si dice pronta a investire 100 milioni di euro nella nuova Alitalia ma tagliando rotte, mentre Lufthansa è disposta ad una partnership commerciale solo se Alitalia non sarà sottoposta ad una ristrutturazione forte. I numeri in ballo sono piuttosto alti: Lufthansa punta a 5.500 esuberi e a una riduzione degli aeromobili a quota 75-85 dai 118 attuali.
Indiscrezioni di stampa oggi informano che il governo guidato da Giuseppe Conte starebbe valutando un piano B per salvare Alitalia, che verrebbe affidata ad un unico commissario che porterebbe la compagnia alla ristrutturazione che comprenda taglio dei costi e riduzione del personale. L’unico commissario, al posto dei tre attuali, sarebbe affiancato da un manager esterno nelle vesti di direttore generale con mandato a ristrutturare la compagnia per venderla. In questo modo l’ultima tranche di prestito ponte da 400 milioni che sarebbe altrimenti a rischio potrebbe essere concessa e allo stesso tempo si potrebbe di fatto venire incontro a ciò che Lufthansa chiede da tempo. Escluso invece uno spezzatino del vettore, ipotizzato dalle indiscrezioni in tre parti.
In attesa dell’ottava proroga
Oggi il ministero dello Sviluppo economico dovrebbe ricevere i commissari per definire la nuova scadenza della proroga, l’ottava, per la presentazione di offerte dopo che anche quella del 21 novembre scorso è stata superata infruttuosamente. Pare che si tratti di una proroga breve, al massimo un paio di settimane. Nel frattempo i sindacati non nascondono le loro preoccupazioni. Come denuncia la Uiltrasporti “il trasporto aereo è allo sbando ed ha più che mai bisogno di essere riformato e che gli impegni più volte assunti e ribaditi siano mantenuti”. Oggi giornata nera per chi vola: Alitalia ha cancellato 137 voli per lo sciopero del trasporto aereo proclamato nella giornata di oggi, lunedì 25 novembre.
Se vuoi aggiornamenti su Finanza inserisci la tua email nel box qui sotto:
/https://www.finanza.com/app/uploads/2025/05/wp_drafter_166135.jpg, https://img.finanza.com/tVMYUDP-P0igQDWo2d24YocV26c=/600x450/smart/filters:format(webp)/https://www.finanza.com/app/uploads/2025/05/wp_drafter_166135.jpg 2x) 
		/https://www.finanza.com/app/uploads/2022/05/7b27762041b8bf40e1b14092f23b3bcf557d-persone-disoccupazione-lavoro-gente-28pixabay29-193.jpg, https://img.finanza.com/vSgdhHOM3TwHGUpiNB0KkxDkjqU=/600x450/smart/filters:format(webp)/https://www.finanza.com/app/uploads/2022/05/7b27762041b8bf40e1b14092f23b3bcf557d-persone-disoccupazione-lavoro-gente-28pixabay29-193.jpg 2x) 
			/https://www.finanza.com/app/uploads/2022/05/7bd10ad0701afe490ba5549c81283ce5a77d-gettyimages1178820385.jpg, https://img.finanza.com/z7Xe7h3pz3JmLsHr3nBlUMetE40=/600x450/smart/filters:format(webp)/https://www.finanza.com/app/uploads/2022/05/7bd10ad0701afe490ba5549c81283ce5a77d-gettyimages1178820385.jpg 2x)