Black Friday: si comprerà 1 regalo di Natale su 3, alcune regole per evitare fregature
/https://www.finanza.com/app/uploads/2022/05/7b17839b4e61c04541b771a7173fb371ce7d-black-friday-4.jpg)
Il Black Friday sta per arrivare. Il prossimo 29 novembre via libera al Venerdì Nero dello shopping che inaugura le festività natalizie e secondo il Codacons quest’anno la settimana di sconti e promozioni speciali genererà un giro d’affari che sfiorerà i 2 miliardi di euro, con una crescita prevista del +20% sul 2018.
Negli ultimi tre anni, come mostrano i dati dell’app Wallet Stocard, si è registrata una crescita costante di acquisti, nelle giornate del Black Friday, nei negozi fisici (+12,3% nel 2016, +15,2% nel 2017 e +16,8% nel 2018) ma la parte da leone quest’anno la farà ancora una volta l’e-commerce. Quest’anno si stimano 1,4 miliardi di euro di transazioni online, per un totale di circa 17 milioni di italiani coinvolti, con un aumento del +13% di acquirenti rispetto allo scorso anno. Un incremento generale che, dice l’associazione guidata da Carlo Rienzi, si spiega non solo con l’aumento di negozi e catene commerciali, fisiche e virtuali, che in tutta Italia anno dopo anno decidono di aderire al Black Friday, ma anche e soprattutto con la vicinanza dell’evento al Natale, che porta i consumatori ad anticipare i regali ad amici e parenti approfittando proprio delle promozioni. In base alle prime stime del Codacons, quest’anno difatti 1 regalo di Natale su 3 sarà acquistato proprio durante la settimana del Black Friday. Ma il rischio truffa è dietro l’angolo.
I consigli per acquisti in tutta sicurezza
Per questo il Codacons ha stilato una guida pratica con i consigli per effettuare compere in tutta sicurezza.
- Acquistare solo da siti internet sicuri, protetti da sistemi di sicurezza internazionali, riconoscibile dalla presenza del lucchetto nella barra di indirizzo
- Acquistate solo da venditori sicuri: assicurativi del feedback dello stesso e che siano correttamente riportati i dati della società titolare dell’attività commerciale
- Attenzione alle offerte dei negozi fisici e virtuali che sembrano esageratamente vantaggiose e agli sconti troppo elevati, potrebbero nascondere una fregatura
- Controllate il prezzo finale del prodotto e se è comprensivo di spese di spedizione o tasse
- Controllate la data di spedizione e verificate sempre da dove viene spedito il prodotto
- Conservate una copia dell’ordine effettuato, e verificate che esista la possibilità di disdirlo senza pagamento di penali
- Sul web pagate o tramite paypal o carte prepagate (meglio evitare bonifici o carte di credito), e non comunicate mai i vostri dati personali, sia via telefono, sia via mail. Non inserite mai dati privati online
- Verificare le condizioni di recesso applicate dal venditore online e ricordate che la garanzia vale anche per i prodotti acquistati online.