Bce pronta ad agire: tassi ai livelli attuali o inferiori fino a metà 2020
Cambia la forward guidance della Bce che fa intendere la possibilità di tassi più bassi nei prossimi mesi. Il Consiglio direttivo si attend che i tassi di interesse di riferimento della BCE si mantengano su livelli 'pari o inferiori' a ...
/https://www.finanza.com/app/uploads/2022/05/7b015bad80027f4382bdcf97bea034f5ca7d-eurozone-18.jpg) 
								Cambia la forward guidance della Bce che fa intendere la possibilità di tassi più bassi nei prossimi mesi. Il Consiglio direttivo si attend che i tassi di interesse di riferimento della BCE si mantengano su livelli ‘pari o inferiori’ a quelli attuali almeno fino alla prima metà del 2020 e in ogni caso finché sarà necessario per garantire la costante e sostenuta convergenza dell’inflazione con i suoi obiettivi a medio termine.
Il Consiglio direttivo intende continuare a reinvestire, integralmente, il capitale rimborsato sui titoli in scadenza nel quadro del programma di acquisto di attività per un prolungato periodo di tempo successivamente alla data in cui inizierà a innalzare i tassi di interesse di riferimento della BCE, e in ogni caso finché sarà necessario per mantenere condizioni di liquidità favorevoli e un ampio grado di accomodamento monetario.
Il Consiglio direttivo ha inoltre sottolineato la necessità di una posizione altamente accomodante della politica monetaria per un periodo di tempo prolungato, poiché i tassi di inflazione, sia realizzati che previsti, sono stati costantemente al di sotto dei livelli in linea con il suo obiettivo. “Di conseguenza, se le prospettive di inflazione a medio termine continuano a non raggiungere il suo obiettivo, il Consiglio direttivo è determinato ad agire, in linea con il suo obiettivo di inflazione. È quindi pronto ad adeguare tutti i suoi strumenti, a seconda dei casi, per garantire che l’inflazione si muova verso il suo obiettivo in modo sostenuto”, si legge nella nota.
In tale contesto, il consiglio direttivo ha incaricato i pertinenti comitati dell’Eurosistema di esaminare le opzioni, compresi i modi per rafforzare la propria forward guidance, le misure di mitigazione, come la progettazione di un sistema a più livelli per la remunerazione delle riserve e le opzioni per le dimensioni e la composizione di potenziali nuovi acquisti di attività nette.
Il presidente della BCE commenterà le considerazioni alla base di tali decisioni in una conferenza stampa che inizierà oggi alle 14:30.
Se vuoi aggiornamenti su Finanza inserisci la tua email nel box qui sotto:
/https://www.finanza.com/app/uploads/2025/05/wp_drafter_166135.jpg, https://img.finanza.com/tVMYUDP-P0igQDWo2d24YocV26c=/600x450/smart/filters:format(webp)/https://www.finanza.com/app/uploads/2025/05/wp_drafter_166135.jpg 2x) 
		/https://www.finanza.com/app/uploads/2022/05/7b0a7ae165da5043dab354652dcf22796a7d-nissan-leaf-11.jpg, https://img.finanza.com/c4ox83c_HkGEFd55Rj9OO_49L4k=/600x450/smart/filters:format(webp)/https://www.finanza.com/app/uploads/2022/05/7b0a7ae165da5043dab354652dcf22796a7d-nissan-leaf-11.jpg 2x) 
			/https://www.finanza.com/app/uploads/2022/05/7b31145f85c5d749f98a5d1c7bfe1493837d-bioon-new-plant-render-10.jpg, https://img.finanza.com/U1ubFwyZZV1KzoEKGpEp54M1kmE=/600x450/smart/filters:format(webp)/https://www.finanza.com/app/uploads/2022/05/7b31145f85c5d749f98a5d1c7bfe1493837d-bioon-new-plant-render-10.jpg 2x)