Sky diventa operatore mobile: prime offerte da ottobre
Sky diventerà un operatore di telecomunicazioni. O meglio, lo è già, dato che in Gran Bretagna Sky opera già da tempo come provider telefonico e Internet grazie all’acquisizione di EasyNet e all’accordo con O2....
/https://www.finanza.com/app/uploads/2022/05/7b47687bb90148427e91644476892f90fc7d-sky-28lapresse29-5.jpg) 
								Sky diventerà un operatore di telecomunicazioni. O meglio, lo è già, dato che in Gran Bretagna Sky opera già da tempo come provider telefonico e Internet grazie all’acquisizione di EasyNet e all’accordo con O2. Nel nostro Paese, però, si è al momento solo limitato a sviluppare offerte in “bundle” con altri operatori, come TIM e Fastweb. Il broadcaster si è iscritto al Registro degli operatori di comunicazione (Roc) e ha siglato un accordo con Open Fiber per l’affitto dell’infrastruttura di rete, due passaggi necessari per presentarsi sul mercato come interlocutore unico per la vendita di pacchetti combinati connettività/contenuti.
PRIME OFFERTE IN OTTOBRE Secondo quanto si legge su ‘Repubblica‘, le prime offerte arriveranno a ottobre, il tempo necessario per permettere a Sky di completare gli ultimi passaggi della transizione a operatore, compresa la possibilità di ottenere un lasciapassare per acquisire i clienti dagli attuali provider. Sarà compito del Garante delle Telecomunicazioni definire la norma che permetterà agli utenti di “passare a Sky”. Sarà quindi Sky stessa, in pratica, a farsi carico del cambio di utenza.
IL COSTO IN UK In Gran Bretagna i pacchetti combinati Voce+Dati+Tv a marchio Sky hanno prezzi interessanti che partono da una base di 20 sterline al mese per i primi 18 mesi (chiamate e connessione a Internet a 11 Mbps) per arrivare a un massimo di quasi 100 sterline al mese, sempre per i primi 18 mesi, per i pacchetti onnicomprensivi (chiamate + connessione Internet a 63 Mbps, canali Tv, 1000 film, Netflix). A queste tariffe va aggiunto il costo una tantum dell’attivazione una tantum del servizio, che parte da 9,95 sterline ed – eventualmente – l’aggiunta di opzioni extra per migliorare il livello di servizio a tutti i livelli (chiamate, Internet, qualità dei contenuti video). Vedremo le tariffe che potrebbero riguardare l’Italia, anche se ricordiamo che il mercato delle telecomunicazioni è decisamente vario da Paese in Paese.
Se vuoi aggiornamenti su Finanza inserisci la tua email nel box qui sotto:
/https://www.finanza.com/app/uploads/2025/05/wp_drafter_166135.jpg, https://img.finanza.com/tVMYUDP-P0igQDWo2d24YocV26c=/600x450/smart/filters:format(webp)/https://www.finanza.com/app/uploads/2025/05/wp_drafter_166135.jpg 2x) 
		/https://www.finanza.com/app/uploads/2022/05/7b153ba25a2b7748a7a24ba6d13b294b5a7d-governo-di-maio-salvini-conte-28gettyimages105220994829-19.jpg, https://img.finanza.com/TwCf7uMCA11dmQUY1S44AVDH55M=/600x450/smart/filters:format(webp)/https://www.finanza.com/app/uploads/2022/05/7b153ba25a2b7748a7a24ba6d13b294b5a7d-governo-di-maio-salvini-conte-28gettyimages105220994829-19.jpg 2x) 
			/https://www.finanza.com/app/uploads/2022/05/finanza-thumb.jpg, https://img.finanza.com/kPLz-cDY3VAayQ7GiEYK11TclC8=/600x450/smart/filters:format(webp)/https://www.finanza.com/app/uploads/2022/05/finanza-thumb.jpg 2x)