Finanza Mercato immobiliare accelera, torna ai livelli di 8 anni fa

Mercato immobiliare accelera, torna ai livelli di 8 anni fa

23 Aprile 2019 13:02

mattone

Il mattone italiano recupera terreno e torna a toccare i livelli di 8 anni. Un’accelerazione segnalata dall’Istat che presentando il rapporto trimestrale sul comparto immobiliare scrive:”Nel quarto trimestre 2018 l’indice destagionalizzato delle compravendite registra un’accelerazione della crescita del mercato immobiliare che, a livello nazionale, raggiunge i valori medi del 2010, trainate dalle transazioni rilevate nel Nord del Paese“. Nel dettaglio, nell’ultimo scorcio del 2018 l’indice ha mostrato una crescita del 4,7% rispetto al terzo trimestre (+4,4% per il settore abitativo e +10,5% per l’economico).

Stando alla fotografia scattata dall’Istat, l’incremento tendenziale osservato per l’abitativo interessa tutto il territorio nazionale con una maggiore crescita che riguarda soprattutto le Isole (+10,1%), il Nord-est (+9,9%), e il Centro (+9,7%). In aumento anche le compravendite a Nord-ovest (+7,4%) e nel Sud (+2,8%). La crescita riguarda tutte le tipologie di comuni (città metropolitane +8,1% e piccoli centri +7,6%). 

Rispetto al quarto trimestre 2017 le transazioni immobiliari aumentano complessivamente del 7,6%, il livello di crescita più alto degli ultimi due anni. L’espansione riguarda sia il settore abitativo (+7,8%) sia l’economico (+4,6%). “Il 2018 nel suo complesso registra, rispetto all’anno precedente, una ripresa del 4,7% per il totale delle convenzioni di compravendita (+5,5% il settore abitativo e -5,8% l’economico) e del 3,6% per i mutui”, indica l’Istat.

Ma i prezzi sono ancora giù nel 2019 (l’analisi di Idealista)

E sul fronte prezzi cosa accade? Una risposta arriva dall’analisi di Idealista che segnala come i prezzi delle abitazioni usate in Italia siano ancora in calo. La contrazione, pari all’1,2%, porta il prezzo al metro quadro a una media di 1.733 euro. Il ribasso su base annua è del 3,6%. Prezzi che sono scesi nei primi tre mesi dell’anno in 13 regioni italiane: la Campania ha segnato la maggior flessione (-3,2%), seguita dalla Lombardia (-2,9%) e il Molise (-2,2%). In controtendenza il Friuli-Venezia Giulia con un prezzo di richiesta in aumento del 6,9%, davanti a Valle d’Aosta (2,9%) e Basilicata (1,5%).
“I dati confermano la lunga fase di contrazione dei prezzi in atto nel nostro Paese, anche se la domanda ha ripreso da tempo vigore e le erogazioni sono in crescita”, ha dichiarato Vincenzo De Tommaso, responsabile dell’ufficio studi Idealista Italia, indicando che “tuttavia il sistema stenta a smaltire lo stock immobiliare invenduto” e che “nonostante il potenziale attrattivo della casa, indica che nei prossimi mesi la ripresa del mercato sul fronte dei prezzi sarà lenta”.

Se vuoi aggiornamenti su Finanza inserisci la tua email nel box qui sotto:

Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.