Telefonia mobile, costi extra-soglia: solo il 6% dei venditori li menziona spontaneamente
Quanto sono trasparenti e corretti gli operatori telefonici quando sottoscrivono un nuovo contratto? La percentuale è irrisoria, visto che solo il 6% dei negozi fornisce spontaneamente dettagli sui costi extra-soglia. Lo rivela un’indagi...
/https://www.finanza.com/app/uploads/2022/05/7b9478f59e5f064041a52899cb5c479eb77d-telefonia-mobile-2.jpg) 
								Quanto sono trasparenti e corretti gli operatori telefonici quando sottoscrivono un nuovo contratto? La percentuale è irrisoria, visto che solo il 6% dei negozi fornisce spontaneamente dettagli sui costi extra-soglia. Lo rivela un’indagine di Altroconsumo condotta su 160 punti vendita tra ufficiali e rivenditori autorizzati di undici operatori tele-fonici a Milano, Torino, Roma, Napoli e Palermo con l’obiettivo di valutare il grado di trasparenza nei confronti di un cliente che vuole attivare un nuovo numero.
Costi extra-soglia: solo il 6% degli operatori menziona spontaneamente
Ebbene dall’indagine emerge che nel sottoscrivere un nuovo contratto nessun operatore telefonico brilla in trasparenza e nella stragrande maggioranza dei casi si omettono al cliente dettagli fondamentali su costi extra, vincoli contrattuali, penali indebite. Offerte alla cieca, con mancata comunicazione del nome del pacchetto e nessuna consegna di materiale informativo (brochure, schede, prospetti) con il riepilogo dei dettagli del piano. Inoltre non viene dato alcun cenno su quanto costino i giga di traffico in più nel caso in cui quelli inclusi nel pacchetto mensile si esauriscano oppure sul costo di eventuali sms o minuti aggiuntivi. Le informazioni sui costi extra-soglia arrivano quasi sempre dietro espressa domanda visto che solo il 6% dei venditori le menziona in modo spontaneo.
L’indagine di Altroconsumo rivela che proprio nelle informazioni precontrattuali il 70% degli operatori ha ottenuto un voto pessimo (meno di 2 su 5). Solo un punto va ai leader di mercato, Vodafone e Tim (incluso l’operatore virtuale Kena), che nell’informazioni in negozio sono i peggiori. Sono avvantaggiati i negozi di quei provider che confezionano offerte semplici e facili da capire e da spiegare come per i piani tariffari di Coop Voce e ho.Mobile, che non hanno costi extra-soglia né costi di uscita per recesso anticipato. Nel 92% dei casi il negoziante non chiede informazioni sul profilo di consumo del cliente prima di proporgli un piano tariffario. Nel 50% dei casi si ricevono risposte sbagliate (oppure nessuna) se si chiedono informazioni sulle penali per recesso anticipato. Il 23% degli addetti alle vendite non specifica il nome dell’offerta che sta proponendo al cliente. Tutto a discapito, come sempre, dei consumatori.
Se vuoi aggiornamenti su Finanza inserisci la tua email nel box qui sotto:
/https://www.finanza.com/app/uploads/2025/05/wp_drafter_166135.jpg, https://img.finanza.com/tVMYUDP-P0igQDWo2d24YocV26c=/600x450/smart/filters:format(webp)/https://www.finanza.com/app/uploads/2025/05/wp_drafter_166135.jpg 2x) 
		/https://www.finanza.com/app/uploads/2022/05/7b3cc5fa2679894d03947be5bfdfe2f38a7d-italiani-italia-risparmio-investimenti-mattone-casa-conti-deposito-indagine-ing-bank-2017-17.jpg, https://img.finanza.com/91nZrmrfrvBM909tZNzvwmq1nwk=/600x450/smart/filters:format(webp)/https://www.finanza.com/app/uploads/2022/05/7b3cc5fa2679894d03947be5bfdfe2f38a7d-italiani-italia-risparmio-investimenti-mattone-casa-conti-deposito-indagine-ing-bank-2017-17.jpg 2x) 
			/https://www.finanza.com/app/uploads/2022/05/7b5f1297771a34497d82cc3560dd2d83a37d-lp-8215646.jpg, https://img.finanza.com/Z6uvOQmzGgH15FdqHBS2dcLPx9k=/600x450/smart/filters:format(webp)/https://www.finanza.com/app/uploads/2022/05/7b5f1297771a34497d82cc3560dd2d83a37d-lp-8215646.jpg 2x)