Salvini contro Ue: ‘Ci hanno provato con Grecia, ora vogliono colpo grosso. Mai patrimoniale e svendita aziende’
/https://www.finanza.com/app/uploads/2022/05/7b70fb66f0af6d437591767844013164217d-lp-8372321-1.jpg)
Matteo Salvini non ci pensa proprio a sotterrare l’ascia di guerra: se qualcuno, come il presidente della Repubblica Sergio Mattarella e il premier Giuseppe Conte, sperava che il vicepremier leghista diventasse più morbido nelle sue dichiarazioni verso l’Unione europea, ha dovuto arrendersi anche stavolta.
Anche perchè il punto è che Salvini proprio non ci pensa ad arrendersi ai vari diktat che arrivano da Bruxelles, a due giorni dalla pubblicazione dell’opinione sulla legge di bilancio e del rapporto sul debito da parte della Commissione europea.
Così, interpellato dai cronisti in occasione del Convegno Idn del 2018 nel Palazzo delle Stelline, Salvini è tornato all’attacco contro i commissari europei e le multinazionali.
Entrambi, ha tuonato, “hanno fatto il tentativo con la piccola Grecia, e ora vogliono provare a fare il colpo grosso. Se ci sono riusciti con i greci, non ci riescono con il nostro Paese”.
“L’economia italiana è sana, il sistema economico e creditizio è sano. E abbiamo uno dei risparmi privati più elevati al mondo. Lì vogliono arrivare. E io vi dò la mia parola d’onore che mai e poi mai metterò mano ai risparmi con una patrimoniale o con una tassazione di nessun genere”.
“L’unica leva che hanno per sovvertire le regole della democrazia e le scelte degli italiani – ha continuato – è la leva finanza. Su quello possono agire: sullo spread, sui mercati, e quindi sul credito“.
Di conseguenza, ha affermato il leader della Lega e anche ministro dell’Interno, “la battaglia è molto più grande di quello che si pensa”.
“Il problema non è Juncker o Moscovici – ha precisato – Ma quelle persone che faranno di tutto per mettere l’Italia nella condizione di svendere le splendide aziende che lavorano nel nostro Paese. E’ una cosa che impediremo”.
Salvini è stato ancora più polemico, nel momento in cui ha lanciato un appello a tutti gli italiani, affinché si mostrino forti, e siano “compatti, perché quando uno squalo si avvicina, se gli fai sentire l’odore del sangue è finita”.
Ancora:
“Vogliono farci litigare, farci polemizzare. Rimane solo quello. Certo l’uscita di qualcuno ogni tanto non aiuta, ma io sono testone, se firmo un impegno vado fino in fondo”.
E sul rischio che l’Italia venga colpita da sanzioni, il vicepremier è tornato a parlare dei contributi al bilancio europeo pagati da Roma:
Le sanzioni Ue “sarebbero ingenerose nei confronti di un paese che da anni dà miliardi di miliardi di euro a Bruxelles. Che non tornano indietro. Che Bruxelles dica agli italiani che non hanno diritto al lavoro, alla pensione, alla salute mi sembra davvero strano”.
Se vuoi aggiornamenti su Finanza inserisci la tua email nel box qui sotto: