Finanza Bankitalia, debito pubblico giù ad agosto  

Bankitalia, debito pubblico giù ad agosto  

Buone notizie dal fronte del debito pubblico italiano che torna a scendere ad agosto. Stando ai dati diffusi da Bankitalia, che ha pubblicato il consueto supplemento al Bollettino Statistico “Finanza pubblica, fabbisogno e debito”, ad ago...

15 Ottobre 2018 10:48

Buone notizie dal fronte del debito pubblico italiano che torna a scendere ad agosto. Stando ai dati diffusi da Bankitalia, che ha pubblicato il consueto supplemento al Bollettino Statistico “Finanza pubblica, fabbisogno e debito”, ad agosto il debito delle amministrazioni pubbliche è diminuito di 15,5 miliardi rispetto al mese precedente, risultando pari a 2.326,5 miliardi. Nel mese di luglio il debito aveva, invece, registrato un aumento pari a 18,4 miliardi di euro, arrivando a toccare i 2341,7 miliardi. Secondo le stime di Mazziero Research il debito è atteso in aumento a settembre a circa 2.335 miliardi di euro per giungere a dicembre a una cifra compresa tra 2.308 e 2.323 miliardi.

Tornando al dato di agosto, l’istituto guidato da Ignazio Visco mette in evidenza che “la diminuzione è dovuta alla riduzione delle disponibilità liquide del Tesoro (14,9 miliardi, a 65,1 miliardi) e, in misura molto minore, all’avanzo di cassa (1,3 miliardi); gli scarti e i premi all’emissione e al rimborso, la rivalutazione dei titoli indicizzati all’inflazione e la variazione dei tassi di cambio hanno complessivamente incrementato il debito di 0,7 miliardi”. Con riferimento alla ripartizione per sottosettori, il debito delle amministrazioni centrali è diminuito di 15,7 miliardi e quello delle Amministrazioni locali è aumentato di 0,2 miliardi; il debito degli Enti di previdenza è rimasto pressoché invariato.

Entrate tributarie in diminuzione

Ad agosto le entrate tributarie contabilizzate nel bilancio dello Stato sono state pari a 43,7 miliardi, in diminuzione del 3,9 per cento rispetto allo stesso mese del 2017. Nei primi otto mesi del 2018 le entrate tributarie sono state pari a 280,2 miliardi, in aumento dello 0,6 per cento rispetto allo stesso periodo dello scorso anno; al netto di alcune disomogeneità contabili si può stimare che la dinamica delle entrate tributarie sia stata più favorevole.

 

Due grafici

 

Bankitalia su debito pubblico

Fonte Bankitalia

Se vuoi aggiornamenti su Finanza inserisci la tua email nel box qui sotto:

Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.