Finanza Fisco: per la Cgia sale “oppressione” sulle imprese

Fisco: per la Cgia sale “oppressione” sulle imprese

Le imprese italiane sono sempre più strette nella morsa del fisco. Nel 2017 sono stati 1 milione e 595 mila i controlli eseguiti dall’Agenzia delle Entrate e dalla Guardia di Finanza. A renderlo noto la Cgia di Mestre in un comunicato ne...

16 Luglio 2018 07:54

Le imprese italiane sono sempre più strette nella morsa del fisco. Nel 2017 sono stati 1 milione e 595 mila i controlli eseguiti dall’Agenzia delle Entrate e dalla Guardia di Finanza. A renderlo noto la Cgia di Mestre in un comunicato nel quale sottolinea che tra accertamenti analitici o parziali, controlli incrociati o eseguiti per strada, accessi in azienda, verifiche sulla corretta emissione di scontrini e ricevute o comunicazioni spedite via Pec su anomalie riscontrate negli studi di settore, possiamo affermare che, in linea generale, quasi un’azienda italiana su 3 è stata oggetto dell’attenzione degli 007 del fisco.

IL CONFRONTO CON IL 2016 – Rispetto al 2016, prosegue la Cgia, l’attività ispettiva e di controllo è più che raddoppiata, in particolar modo a seguito dell’esplosione dell’attività di “compliance”, ovvero delle comunicazioni preventive con le quali l’Amministrazione finanziaria ha chiesto agli imprenditori informazioni su presunte incongruenze emerse dall’analisi della propria posizione fiscale.

I dati pubblicati dall’ufficio studi della Cgia fotografano solo una parte dell’attività ispettiva dello Stato nei confronti del mondo produttivo: in queste cifre non compaiono i dati relativi all’azione di controllo realizzata dall’Inps, dall’Inail e dalle Asl che con frequenza altrettanto impressionante continua a esercitare un “pressing” del tutto ingiustificato sulle imprese.

“Nonostante gli annunci e le promesse fatte in questi ultimi anni – afferma il coordinatore dell’ufficio studi della Cgia, Paolo Zabeo – l’oppressione fiscale sulle aziende non alleggerisce la presa. Tutto questo è il frutto di una cultura ideologica che non siamo ancora riusciti a lasciarci alle spalle.”.

APPELLO AL NUOVO GOVERNO – Al netto dell’attività di controllo in materia di sicurezza nei luoghi di lavoro, l’appello della Cgia di Mestre al nuovo Governo è un “allentamento delle ispezioni e delle visite fiscali, chiedendo di concentrare maggiormente l’attenzione su coloro che sono sconosciuti al fisco, come le attività/lavoratori autonomi completamente in nero. Oltre a ciò va ricordato che il nostro paese si caratterizza per una eccessiva burocrazia che continua ad ostacolare la ripresa economica”.

Se vuoi aggiornamenti su Finanza inserisci la tua email nel box qui sotto:

Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.