La sfida italiana di Flixbus: “Diventeremo il riferimento della mobilità”. E lancia un messaggio al governo
"Sono tre anni di successo". Parola di Andrea Incondi (nella foto), country manager in Italia di Flixbus, l'azienda di viaggi low cost in autobus a tre anni dall'apertura dall'arrivo in Italia: "Abbiamo trasportato oltre 10 milioni di passeggeri e co...
/https://www.finanza.com/app/uploads/2022/05/7bd6bf67b034a7429ea0b8bd67fd6a86567d-senzatitolo1.jpg) 
								“Sono tre anni di successo”. Parola di Andrea Incondi (nella foto), country manager in Italia di Flixbus, l’azienda di viaggi low cost in autobus a tre anni dall’apertura dall’arrivo in Italia: “Abbiamo trasportato oltre 10 milioni di passeggeri e colleghiamo oltre 300 città in Italia”.
OBIETTIVI AMBIZIOSI – “Vogliamo continuare a collegare sempre più città”, prosegue Incondi, “specialmente i centri minori”. E, ancora, “vogliamo che la mobilità sia per tutti”. E, soprattutto, “nei prossimi anni vogliamo diventare il riferimento della mobilità”. Uno dei focus principali riguarda l’elettrico: “Noi abbiamo una forte identità green e un forte orientamento alla sostenibilità. Abbiamo lanciato per la prima volta al mondo un collegamento di oltre 200 km, tra Parigi e Amiens in Francia con un autobus elettrico. Nel tempo vogliamo svilupparlo anche in Italia”.
FLIX “TRAIN”? – L’intenzione è anche quella di collaborare con le ferrovie, anche se in Italia non pare essere così semplice, ma in Germania qualcosa si è già fatto: “Abbiamo due treni che collegano tante città tedesche e questo numero di treni lo aumenteremo nel tempo. Vogliamo offrire un servizio di mobilità complessivo al passeggero”.
UN MESSAGGIO AL GOVERNO – Le difficoltà di Flixbus nel nostro paese sono note, dato che era stato messo “fuori legge” con un decreto dal governo Gentiloni. Tramite diversi ricorsi al Tar e al Tas, la società tedesca ha continuato a mantenere il suo business nel nostro paese. E ora lancia un invito al ministro dello sviluppo economico, Luigi Di Maio: “Serve meno burocrazia, sempre nel rispetto delle regole. Scriviamo insieme un manifesto sulla smart economy”.
Se vuoi aggiornamenti su Finanza inserisci la tua email nel box qui sotto:
/https://www.finanza.com/app/uploads/2025/05/wp_drafter_166135.jpg, https://img.finanza.com/tVMYUDP-P0igQDWo2d24YocV26c=/600x450/smart/filters:format(webp)/https://www.finanza.com/app/uploads/2025/05/wp_drafter_166135.jpg 2x) 
		/https://www.finanza.com/app/uploads/2022/05/7bffe50c5e3baf43e09c4f93781799a9df7d-start-up-imprenditori-bilancio-bilanci-outlook-italia-ceo-silicon-valley-europa-2016-2017-35.jpg, https://img.finanza.com/aaCvtAiShiPIO1pWn2TUgtPJC7M=/600x450/smart/filters:format(webp)/https://www.finanza.com/app/uploads/2022/05/7bffe50c5e3baf43e09c4f93781799a9df7d-start-up-imprenditori-bilancio-bilanci-outlook-italia-ceo-silicon-valley-europa-2016-2017-35.jpg 2x) 
			/https://www.finanza.com/app/uploads/2022/05/7be651fc2973ab4d62966d33ecf10377687d-lp-4997197-61.jpg, https://img.finanza.com/qMkEe0tXps_HHYaBMNWm17ETkBI=/600x450/smart/filters:format(webp)/https://www.finanza.com/app/uploads/2022/05/7be651fc2973ab4d62966d33ecf10377687d-lp-4997197-61.jpg 2x)