archivio Nel 2035 le auto a zero emissioni domineranno le vendite

Nel 2035 le auto a zero emissioni domineranno le vendite

L'Europa sta premendo il piede sull'acceleratore verso una mobilità sostenibile. L'UE punta a ridurre del 55% le emissioni di tutte le auto in

Pubblicato 23 Giugno 2022 Aggiornato 14 Aprile 2025 12:08

L’Europa sta premendo il piede sull’acceleratore verso una mobilità sostenibile. L’UE punta a ridurre del 55% le emissioni di tutte le auto in circolazione entro il 2030. 

Guardando più avanti, al 2035, anno in cui il Parlamento UE ha fissato il bando alla vendita di auto a benzina e diesel, le vendite di auto dovrebbero vedere un netto predominio di quelle di veicoli a zero emissioni. Il report BCG intitolato Electric Cars Are Finding Their Next Gear, stima che i BEV (veicoli elettrici) rappresenteranno il 20% delle vendite globali di veicoli leggeri nel 2025 e il 59% nel 2035, ma a velocità diverse nei vati paesi dell’Unione. 

ITALIA PRONTA A CORRERE VELOCE VERSO L’EV  – La posizione rigorosa dell’UE sulle normative ambientali spingerà a oltre il 90% delle vendite di veicoli leggeri in Europa entro il 2035. Anche la diffusione negli Stati Uniti e in Cina progredirà rapidamente, a differenza del resto del mondo, dove i BEV rappresenteranno solo il 35% delle vendite. 

Per quanto riguarda l’Italia, nel 2035 la quota di mercato prevista per le vendite di nuovi veicoli a zero emissioni sarà superiore all’85% del totale, mentre i mild hybrid e ICE sfioreranno il 10%, seguiti dai full hybrid con meno del 5%. Si stima che per veicoli leggeri in circolazione, la quota di mild hybrid e ICE passerà dal 98% del 2021 a circa il 60,6% nel 2035, mentre i veicoli a zero emissioni dall’1% saliranno a oltre il 27% del totale.

CASE AUTOMOBILISTICHE A TUTTA EV – Le case automobilistiche si stanno orientando verso i veicoli elettrici come mai prima d’ora: Toyota e Volkswagen hanno impegnato complessivamente 250 miliardi di dollari entro il 2030 in programmi per veicoli elettrici e batterie. I BEV diventano quindi sempre più sofisticati e il successo di molti operatori di settore ha contribuito a persuadere gli aspiranti acquirenti che i produttori saranno presenti anche dopo l’acquisto, con l’assistenza post-vendita. La domanda, infine, è aumentata anche grazie agli incentivi e al calo dei costi di proprietà. 

Stare al passo con la domanda per le case automobilistiche significa aumentare drasticamente i volumi di produzione e, in alcuni casi, riconsiderare i propri modelli di business, ad esempio aumentando le prestazioni dei motori elettrici e assicurandosi i diritti sulle tecnologie delle batterie di prossima generazione. Talvolta, inoltre, si utilizzano canali di vendita diretti al consumatore, si valuta la rigenerazione delle batterie e un approccio software-driven.

OSTACOLI ALL’ELETTRIFICAZIONE – Lo stop ai veicoli benzina/diesel dal 2035 mette l’UE sulla buona strada per azzerare le emissioni di CO2 nel suo parco auto entro il 2050. Cina e Giappone procedono spediti verso i rispettivi obiettivi, mentre è improbabile che il parco auto statunitense si trasformi abbastanza rapidamente da raggiungere l’obiettivo dichiarato di una riduzione del 50% delle emissioni entro il 2030 (rispetto a uno scenario di riferimento del 2005).  Nonostante le prospettive rosee, due ostacoli potrebbero scoraggiare gli acquirenti e rallentare il ritmo di crescita del settore: la scarsità dei metalli necessari per la produzione di batterie elettriche rilevata nell’ultimo semestre, tra cui litio e nichel, i cui prezzi sono lievitati, e l’insufficienza di stazioni di ricarica che in alcuni Paesi sembra essere destinata a peggiorare nel prossimo futuro. Secondo l’analisi di BCG, negli USA saranno necessari 1,1 milioni di siti di ricarica pubblici nel 2025 e 2,3 milioni nel 2030 rispetto ai 100.000 del 2020.

Per Davide Di Domenico, Managing Director e Senior Partner di BCG, i costi non arresteranno il trend: “Le BEV sono ancora le più costose, ma non lo sono necessariamente le ibride né le plug-in. Bisogna inoltre considerare che ormai il total cost of ownership di un veicolo a batteria è inferiore a quello di un’auto con motore a combustione interna. Vero è che oggi i costi dell’elettricità sono alti e sulle batterie incide il prezzo del nickel, ma anche in questo caso si tratta di una parentesi, che secondo noi durerà massimo due anni.”

Se vuoi aggiornamenti su archivio inserisci la tua email nel box qui sotto:

Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.