2018: stangata in arrivo, previsti aumento costi per 940 euro a famiglia
Nel 2018 non saranno solo luce e gas ad aumentare, ma anche altre importanti voci di spesa che peseranno sul portafoglio degli italiani. Tanto che ogni famiglia dovrà sborsare quasi mille euro in più. Secondo i calcoli dell'Osservatorio...
/https://www.finanza.com/app/uploads/2022/05/7bf1dab4d7ba39484cb31b6fae72fbdfa87d-soldi-banconote-pensioni-shutterstock-20.jpg) 
								Nel 2018 non saranno solo luce e gas ad aumentare, ma anche altre importanti voci di spesa che peseranno sul portafoglio degli italiani. Tanto che ogni famiglia dovrà sborsare quasi mille euro in più. Secondo i calcoli dell’Osservatorio Nazionale Federconsumatori, la stangata di prezzi e tariffe per il 2018, per una famiglia media, sarà pari a +939,74 euro annui, in aumento rispetto ai 783,10 euro inizialmente previsti. In questo quadro giocano un ruolo fondamentale l’incremento delle quotazioni petrolifere, che spinge verso l’alto i costi di trasporti e prodotti per la casa, i forti rincari del gpl e dei costi energetici e soprattutto la grave siccità del periodo estivo, che provocherà notevoli rincari delle tariffe idriche. Da segnalare anche l’impenna dei costi bancari e della tariffa dei rifiuti.
Rincari che preoccupano l’associazione, soprattutto sul fronte dei consumi che potrebbero rallentare con conseguenze sulla ripresa economica in atto. “Come dimostrano i più recenti dati sulle condizioni delle famiglie, gran parte di esse non dispongono delle risorse economiche sufficienti a sostenere aumenti di questa portata: è quindi urgente e necessario che il governo controlli e contrasti ogni aumento ingiustificato e che intervenga concretamente e tempestivamente per il rilanciare l’occupazione e per rimettere in moto l’intero sistema economico”, invita Federconsumatori.
Ecco in sintesi, la stangata su prezzi e tariffe prevista da Federconsumatori per il 2018:

Se vuoi aggiornamenti su Finanza inserisci la tua email nel box qui sotto:
/https://www.finanza.com/app/uploads/2025/05/wp_drafter_166135.jpg, https://img.finanza.com/tVMYUDP-P0igQDWo2d24YocV26c=/600x450/smart/filters:format(webp)/https://www.finanza.com/app/uploads/2025/05/wp_drafter_166135.jpg 2x) 
		/https://www.finanza.com/app/uploads/2022/05/7bf222d3d4281d420c915781109e52a8387d-bollette-gas-35.jpg, https://img.finanza.com/0cLeozPHMwhrq0yenX3ogG8be2c=/600x450/smart/filters:format(webp)/https://www.finanza.com/app/uploads/2022/05/7bf222d3d4281d420c915781109e52a8387d-bollette-gas-35.jpg 2x) 
			/https://www.finanza.com/app/uploads/2022/05/7bfae627aa9c0a4b759e104a555002b05a7d-apple-iphone-6-3.jpg, https://img.finanza.com/o1ctDxSK3J5DkY7Amb3n2NZxRbA=/600x450/smart/filters:format(webp)/https://www.finanza.com/app/uploads/2022/05/7bfae627aa9c0a4b759e104a555002b05a7d-apple-iphone-6-3.jpg 2x)