Affitti: nelle grandi città appartamenti vuoti. Crollano domanda e prezzi
Mercato immobiliare in affanno nell’anno della pandemia con appartamenti in affitto che rimangono vuoti. Non solo strade, negozi, stazioni e ristoranti, ma anche nelle grandi città d’arte italiane, le case non hanno più inqu...
/https://www.finanza.com/app/uploads/2022/05/7b3df1ce48826f4a49a358660aa2cecd117d-cittaarte-1.jpg) 
								Mercato immobiliare in affanno nell’anno della pandemia con appartamenti in affitto che rimangono vuoti. Non solo strade, negozi, stazioni e ristoranti, ma anche nelle grandi città d’arte italiane, le case non hanno più inquilini. Secondo l’ultimo Osservatorio di Immobiliare.it sulle locazioni in Italia, tra le sei principali città d’arte italiane, Venezia è quella in cui gli indicatori di mercato segnano la maggiore sofferenza del comparto delle locazioni.
Il mercato degli affitti nell’anno della pandemia
Rispetto a febbraio 2020 l’offerta di appartamenti in affitto è aumentata del 216% a cui – di riflesso – è corrisposto un crollo del 50% della domanda e del 5% dei prezzi. Oggi un bilocale in affitto in città ha un canone mensile medio pari a 721 euro.
Milano, emblema delle grandi città in cui la disponibilità di appartamenti non era sufficiente a coprire la domanda, ha registrato in un anno un incremento dell’offerta del 190% con il 41% delle ricerche in meno. Fra tutti il capoluogo meneghino rimane il più caro e il canone medio richiesto per un bilocale è di 1.020 euro al mese, a fronte di un ribasso annuale del 6%.
Seguono, per l’elevato incremento di appartamenti disponibili, Firenze e Bologna, dove in un anno gli annunci di locazione sono aumentati rispettivamente del 184% e 171%. Anche qui prezzi e domanda sono in calo del 32% e ancor di più è successo a Bologna, con un crollo del 48% delle richieste.
Roma e Napoli mostrano gli stessi trend delle altre grandi città d’arte italiane ma con percentuali più contenute. Così nella Capitale l’offerta è cresciuta del 76% in un anno e la domanda è scesa del 22%. Nel capoluogo partenopeo la disponibilità di appartamenti in affitto è salita dell’81% mentre le ricerche sono scese del 39%.
Se vuoi aggiornamenti su Finanza inserisci la tua email nel box qui sotto:
/https://www.finanza.com/app/uploads/2025/05/wp_drafter_166135.jpg, https://img.finanza.com/tVMYUDP-P0igQDWo2d24YocV26c=/600x450/smart/filters:format(webp)/https://www.finanza.com/app/uploads/2025/05/wp_drafter_166135.jpg 2x) 
		/https://www.finanza.com/app/uploads/2022/05/7b2f24a18edc0d4410988bec14464a5d517d-11996737-small-2.jpg, https://img.finanza.com/4pk-Meazo8oHcYmg61-w1LT3LBs=/600x450/smart/filters:format(webp)/https://www.finanza.com/app/uploads/2022/05/7b2f24a18edc0d4410988bec14464a5d517d-11996737-small-2.jpg 2x) 
			/https://www.finanza.com/app/uploads/2022/05/7b3cc5fa2679894d03947be5bfdfe2f38a7d-italiani-italia-risparmio-investimenti-mattone-casa-conti-deposito-indagine-ing-bank-2017-4.jpg, https://img.finanza.com/vGicD8e9ddxOH13KXOy9XHwz4h0=/600x450/smart/filters:format(webp)/https://www.finanza.com/app/uploads/2022/05/7b3cc5fa2679894d03947be5bfdfe2f38a7d-italiani-italia-risparmio-investimenti-mattone-casa-conti-deposito-indagine-ing-bank-2017-4.jpg 2x)