Alitalia: i dipendenti studiano offerta per evitare lo spezzatino, la scadenza è il 15 settembre
Nella corsa delle offerte vincolanti per acquistare Alitalia, ecco che è spuntata anche una cordata di dipendenti insieme a un vettore estero, intenzionata a rilevare l'aviolinea per evitare lo spezzatino dell'ex compagnia di bandiera, finita ...
Nella corsa delle offerte vincolanti per acquistare Alitalia, ecco che è spuntata anche una cordata di dipendenti insieme a un vettore estero, intenzionata a rilevare l’aviolinea per evitare lo spezzatino dell’ex compagnia di bandiera, finita in amministrazione straordinaria, e la possibile perdita del lavoro.
L’iniziativa, guidata da due piloti, è quella di acquistare una quota compresa tra il 10 e il 20% del capitale di Alitalia, mentre il resto dell’investimento verrebbe coperto da un partner industriale (un’importante compagnia aerea non europea) e due partner finanziari italiani già individuati. I dipendenti, fiduciosi di un rilancio della compagnia, potrebbero investire nell’operazione una parte del loro Tfr. I dettagli del piano sono illustrati sulla piattaforma Change.org sotto il nome di “Alitalia siamo noi“.
“Non abbiamo più alternative: se vogliamo conservare il nostro posto di lavoro questa compagnia ce la dobbiamo comprare”, si legge nella petizione, che sta raccogliendo numerose adesioni tra piloti, personale di terra e di volo (più di mille l’hanno già sottoscritta e ne mancherebbero circa 450 per raggiungere la soglia prefissata). L’idea ricalca quella del management buyout, uno strumento molto diffuso all’estero soprattutto negli Usa tramite il quale i dipendenti di una società possono ambire a gestire la società stessa a beneficio delle proprie quote di proprietà e di quelle dei finanziatori che hanno creduto in loro.
I tempi però stringono. Il 15 settembre infatti scadrà il termine per presentare le offerte non vincolanti e senza indicazioni di prezzo, mentre entro il 2 ottobre i pretendenti dovranno presentare le offerte vincolanti. In corsa ci sono Lufthansa, EasyJet e Ryanair, che secondo le ultime indiscrezioni di stampa sarebbero interessati ad acquisire solo alcune parti del business di Alitalia. Il governo italiano ha chiesto ai tre commissari (Luigi Gubitosi, Enrico Laghi e Stefano Paleari) di vendere la compagnia intera o al massimo di separare l’attività di volo da quella di terra.
Se vuoi aggiornamenti su Finanza inserisci la tua email nel box qui sotto:
/https://www.finanza.com/app/uploads/2025/05/wp_drafter_166135.jpg, https://img.finanza.com/tVMYUDP-P0igQDWo2d24YocV26c=/600x450/smart/filters:format(webp)/https://www.finanza.com/app/uploads/2025/05/wp_drafter_166135.jpg 2x) 
		/https://www.finanza.com/app/uploads/2022/05/7b489cb313a8054e989cc050d8c853d6567d-united-states-33.jpg, https://img.finanza.com/I332HiLrwFEEJL1Q1RXGKg2gc68=/600x450/smart/filters:format(webp)/https://www.finanza.com/app/uploads/2022/05/7b489cb313a8054e989cc050d8c853d6567d-united-states-33.jpg 2x) 
			/https://www.finanza.com/app/uploads/2022/05/7bfbee267b72514059a382a71b7d8a10f17d-untitle1.jpg, https://img.finanza.com/PF6JL3YciYtUkjR3XsjoUzvxYXQ=/600x450/smart/filters:format(webp)/https://www.finanza.com/app/uploads/2022/05/7bfbee267b72514059a382a71b7d8a10f17d-untitle1.jpg 2x)