Allarme sottoccupazione per l’Italia: rimane sopra livelli pre-crisi
/https://www.finanza.com/app/uploads/2022/05/7b0f291c2000d6411396c095bf89ecc1cd7d-job-15.jpg)
Piaga sottoccupazione per Italia e Spagna. L’ultimo Bollettino Bce dedica un focus sul lavoro part-time e nel dettaglio sul problema della sottoccupazione, ossia di quella fetta di lavoratori generalmente considerati parzialmente disoccupati o sottoutilizzati poiché il numero di ore per cui desidererebbero lavorare è superiore al numero di ore richiesto dai rispettivi datori di lavoro.
La Bce distingue tra lavoratori a tempo parziale che desiderano lavorare più ore e lavoratori che non desiderano farlo. Entrambe le categorie di occupazione a tempo parziale sono più comuni nei settori dei servizi e tra le donne.
La sottoccupazione è cresciuta in misura particolarmente consistente in Spagna e in Italia, durante la crisi. In Spagna si è osservato un afflusso verso la sottoccupazione dalle categorie della disoccupazione, dell’occupazione a tempo pieno e dell’occupazione a tempo parziale diversa dalla sottoccupazione. Il considerevole incremento della sottoccupazione durante la crisi è da attribuirsi, probabilmente, alle variazioni apportate alle normative sull’occupazione a tempo parziale nonché all’impatto della crisi sul reddito e sulla ricchezza durante la fase di flessione, che hanno dato luogo a un aumento dell’offerta di lavoro in termini di ore.
In Italia, la sottoccupazione potrebbe aver risentito delle misure introdotte dal Governo a supporto della riduzione delle ore. Nonostante il calo recente, la sottoccupazione rimane al di sopra del livello pre-crisi in Italia e in Spagna, mentre si colloca ben al di sotto di tale livello in Germania.
I tedeschi primi per occupazione part-time non associata a sottoccupazione
Tra i quattro maggiori paesi dell’area, la più alta quota di lavoro a tempo parziale rispetto all’occupazione complessiva è attribuibile alla Germania, che detiene anche il primato relativo alla quota di lavoratori a tempo parziale soddisfatti del numero di ore lavorate; in tale paese, il recente aumento dell’occupazione a tempo parziale non è stato associato alla sottoccupazione.
Lavoro part-time rappresenta il 22% dell’occupazione complessiva
Nell’area dell’euro, il ricorso all’impiego a tempo parziale è andato aumentando. La quota di lavoratori part-time è al momento pari al 22% circa dell’occupazione complessiva e l’occupazione part-time ha rappresentato circa un quarto della crescita netta dell’occupazione nell’ambito della ripresa del mercato del lavoro nell’area dell’euro (a partire dal secondo trimestre del 2013).
Se vuoi aggiornamenti su Finanza inserisci la tua email nel box qui sotto: