Bolletta elettrica: in 7 anni prezzi lievitati. In Italia calo più contenuto
In sette anni, dal 2010 al 2017, il prezzo dell’energia elettrica domestica è sceso solo in otto paesi su 28 e tra questi non c’è l’Italia. A renderlo noto una ricerca realizzata dal centro studi Impresalavoro sulla ...
/https://www.finanza.com/app/uploads/2022/05/7bb25a8bb8e953477186e918aef9c311fe7d-cavi-energia-elettrica-8.jpg) 
								
In sette anni, dal 2010 al 2017, il prezzo dell’energia elettrica domestica è sceso solo in otto paesi su 28 e tra questi non c’è l’Italia. A renderlo noto una ricerca realizzata dal centro studi Impresalavoro sulla base degli ultimi dati Eurostat.
Ebbene la bolletta elettrica delle famiglie è aumentata, e anche in maniera consistente in paesi come la Lettonia (+51,1%), la Grecia (+48,7%), il Belgio (+44,3%) e il Porotgallo (+38,9%), seguiti da Francia (+30,9%), Regno Unito (+27,8%), Germania (+26,7%), Spagna (+25,0%). Anche in Italia i costi per l’energia elettrica a fini domestici sono cresciuti ma l’aumento è stato molto più contenuto rispetto agli altri paesi Ue, “appena” l’8,7% in più. Calano invece in Ungheria (-31,0%), Malta (-19,9%), Paesi Bassi (-12,3%), Slovacchia (-8,9%), Lussemburgo (-6,9%), Lituania (-6,3%), Cipro (-4,9%) e Repubblica Ceca (-3,9%). I costi dell’energia elettrica individuati dalla ricerca del Centro studi ImpresaLavoro sono comprensivi di tasse e accise, che nel nostro Paese costituiscono da sole il 37,0% del prezzo finale, un’incidenza meno elevata rispetto alla Danimarca (68,2%), Germania (54,5%), Portogallo (51,6%), Slovacchia (41,9%), Austria (37,9%) e Grecia (37,3%). Il fisco pesa invece meno nella bolletta delle famiglie che vivono in altre economie continentali: Francia (35,5%), Regno Unito (25,8%) e Spagna (21,4%).
“Nel nostro Paese” si legge nella ricerca “il costo per l’energia elettrica domestica (tasse incluse) è infatti passato da 0,1943 euro per kWh nel 2010 a 0,2111 kWh nel 2017. Stimando nel 2017 un consumo medio annuo per famiglia di 3.199 kWh (fonte: osservatorio facile.it) si ottiene così per ogni famiglia una bolletta elettrica di 675 euro su base annua”. “Se invece la stessa famiglia italiana si trovasse a vivere nei Paesi Bassi” – conclude – “risparmierebbe 176 euro all’anno, 160 euro se vivesse in Slovenia, 124 se vivesse in Francia e 96 euro se vivesse nel Regno Unito. In Germania, invece, il conto da pagare sarebbe più elevato: +300 euro”.
Se vuoi aggiornamenti su Finanza inserisci la tua email nel box qui sotto:
/https://www.finanza.com/app/uploads/2025/05/wp_drafter_166135.jpg, https://img.finanza.com/tVMYUDP-P0igQDWo2d24YocV26c=/600x450/smart/filters:format(webp)/https://www.finanza.com/app/uploads/2025/05/wp_drafter_166135.jpg 2x) 
		/https://www.finanza.com/app/uploads/2022/05/7b34dde37fb0cd49f7b04103c7d9ec67867d-unicredit-28lapresse29-45.jpg, https://img.finanza.com/WNQpOib3k3TaGnpAOyfU8C7kN7Y=/600x450/smart/filters:format(webp)/https://www.finanza.com/app/uploads/2022/05/7b34dde37fb0cd49f7b04103c7d9ec67867d-unicredit-28lapresse29-45.jpg 2x) 
			/https://www.finanza.com/app/uploads/2022/05/7b6fbc1a04612842e78e0484183c1c59237d-snapchat-social-network-app-tablet-smartphone-appllicazioni-shutterstock-2017-3.jpg, https://img.finanza.com/di4EJ7V0Nndt6YC9_2svM-m2c7I=/600x450/smart/filters:format(webp)/https://www.finanza.com/app/uploads/2022/05/7b6fbc1a04612842e78e0484183c1c59237d-snapchat-social-network-app-tablet-smartphone-appllicazioni-shutterstock-2017-3.jpg 2x)