Campari pensa a cessione dei soft drinks, verso addio a Oransoda e Lemonsoda
I marchi Lemonsoda e Oransoda potrebbero presto cambiare casacca. Il gruppo Campari sta infatti lavorando per razionalizzare il proprio portafoglio di prodotti e gli asset potenzialmente sacrificabili sono i soft drinks. Oltre a Lemonsoda e Oransoda ...
/https://www.finanza.com/app/uploads/2022/05/7b283e70ec431042219ae5d3c7457b5c647d-campari-26.jpg) 
								I marchi Lemonsoda e Oransoda potrebbero presto cambiare casacca. Il gruppo Campari sta infatti lavorando per razionalizzare il proprio portafoglio di prodotti e gli asset potenzialmente sacrificabili sono i soft drinks. Oltre a Lemonsoda e Oransoda potrebbero essere messi in vendita anche altri marchio del ramo soft drinks quali Pelmosoda, Mojito Soda, Pinacolada Soda e Crodo.
Il pacchetto soft drinks presenta un valore vicino ai 100 milioni di euro e già questo mese potrebbero arrivare le offerte preliminari. Secondo quanto riportato da Il Sole 24 Ore nelle scorse settimane è iniziato il processo di valutazione per sondare l’eventuale interesse di compratori industriali. Oggetto della vendita sarà il ramo d’azienda dei soft drinks, senza rete commerciale.
Tra i potenziali acquirenti i maggiori candidati sembrano essere le grandi multinazionali estere o gruppi industriali italiani. Al lavoro sull’operazione, secondo quanto riferito da Dealreporter, ci sarebbe la banca d’affari Rabobank, specializzata nel settore alimentare e beverage.
Tale cessione rientrerebbe nella strategia del gruppo di focalizzarsi sugli asset core, ossia sui brand più globali quali Aperol e Campari, oltre a brand importanti quali Averna, Braulio e Cynar, che presentano un’elevata marginalità.
“Se confermato, crediamo che questa nuova cessione avrebbe un impatto positivo sull’azione – commentano gli analisti di Banca Akros – perché consente al gruppo di realizzare un nuovo passo nel piano di creazione di valore”.
Se vuoi aggiornamenti su Finanza inserisci la tua email nel box qui sotto:
/https://www.finanza.com/app/uploads/2025/05/wp_drafter_166135.jpg, https://img.finanza.com/tVMYUDP-P0igQDWo2d24YocV26c=/600x450/smart/filters:format(webp)/https://www.finanza.com/app/uploads/2025/05/wp_drafter_166135.jpg 2x) 
		/https://www.finanza.com/app/uploads/2022/05/7b47f5bb0dc2c7438b9fe83607083632917d-euro-9.jpg, https://img.finanza.com/4HpFbz3zO50LRdK5Y36qpAL8WyI=/600x450/smart/filters:format(webp)/https://www.finanza.com/app/uploads/2022/05/7b47f5bb0dc2c7438b9fe83607083632917d-euro-9.jpg 2x) 
			/https://www.finanza.com/app/uploads/2022/05/7b1aaab84c818e43b69f8eb88cb8d10e937d-boccia-confindustria-51.jpg, https://img.finanza.com/ETnFvEBpQxmE2tMoXsnxG-wypbc=/600x450/smart/filters:format(webp)/https://www.finanza.com/app/uploads/2022/05/7b1aaab84c818e43b69f8eb88cb8d10e937d-boccia-confindustria-51.jpg 2x)