Casa: il giardino è un miraggio nelle grandi città, dove è più probabile averlo e a quale prezzo
Gli italiani sognano la casa con giardino, ma se la possibilità di godere di uno spazio verde privato è piuttosto comune nelle cittadine di provincia, caratterizzate da un elevato numero di soluzioni indipendenti, cosa succede quando ci...
Gli italiani sognano la casa con giardino, ma se la possibilità di godere di uno spazio verde privato è piuttosto comune nelle cittadine di provincia, caratterizzate da un elevato numero di soluzioni indipendenti, cosa succede quando ci si sposta nei grandi centri dove l’urbanistica è differente? Ebbene, da ciò che emerge da una ricerca di Immobiliare.it condotta sulle 12 principali città italiane, gli immobili che dispongono di un giardino privato non superano mai la soglia del 20%. Insomma, l’offerta di case con spazi verdi privati è scarsa, lasciando insoddisfatta gran parte della domanda. Tanto che a Milano, per esempio, si è ormai rassegnati a rinunciarci e solo il 3,7% delle ricerche lo prevede.
“Nel post pandemia in molti hanno rivalutato l’importanza di poter disporre di uno spazio proprio dove stare all’aperto in serenità e a contatto con la natura – commenta Carlo Giordano, amministratore delegato di Immobiliare.it – Tuttavia, le nostre metropoli presentano un numero solitamente piuttosto basso di immobili con questa caratteristica, proprio per come si è sviluppato nel tempo il loro tessuto urbano”.
A questa considerazione si aggiunge anche il fatto che il prezzo al metro quadro del giardino è aumentato considerevolmente negli ultimi anni e quindi va ad incidere in maniera importante sul budget a disposizione, che molto spesso viene impiegato più volentieri per uno spazio abitabile al chiuso, la famosa stanza in più.
Tuttavia, la presenza di uno spazio verde non è sempre in diretta correlazione con un prezzo più alto, a parità di altre condizioni: dipende infatti dalla posizione dell’immobile.
Ad esempio, in città come Torino e Napoli, dove i quartieri più verdi sono fuori dal centro e più esclusivi, i prezzi delle abitazioni con giardino superano la media cittadina di oltre il 20% (rispettivamente +23,6% e +21,3%). Invece in città come Roma o Venezia, dove il centro storico è la zona di assoluto prestigio, avere un giardino spesso significa vivere in periferia e di fatto – rispetto alla media – il prezzo richiesto per la vendita è più basso (rispettivamente -18,8% e -9,7%).
Per quanto riguarda invece la disponibilità, Verona e Venezia sono le città che presentano le percentuali più elevate di case con giardino: quasi 1 un immobile in vendita su 5 infatti dispone di uno spazio verde privato. A seguire Roma, con il 17,7%, e Firenze, con il 16,4%. Sopra il 10% anche i centri di Bologna, Genova e Bari.
Fanalino di coda dell’analisi la città di Torino: solo il 4,2% dello stock sul mercato offre un’area verde di proprietà.
Se vuoi aggiornamenti su Finanza inserisci la tua email nel box qui sotto:
/https://www.finanza.com/app/uploads/2025/05/wp_drafter_166135.jpg, https://img.finanza.com/tVMYUDP-P0igQDWo2d24YocV26c=/600x450/smart/filters:format(webp)/https://www.finanza.com/app/uploads/2025/05/wp_drafter_166135.jpg 2x) 
		/https://www.finanza.com/app/uploads/2022/05/7bf222d3d4281d420c915781109e52a8387d-bollette-gas-1.jpg, https://img.finanza.com/XysShOVdL398820rsWp8_R0Ee08=/600x450/smart/filters:format(webp)/https://www.finanza.com/app/uploads/2022/05/7bf222d3d4281d420c915781109e52a8387d-bollette-gas-1.jpg 2x) 
			/https://www.finanza.com/app/uploads/2022/05/7b518a566d654a4c8daa93f5db197152277d-jp-morgan-gettyimages453531342.jpg, https://img.finanza.com/Z7dcNjMO7vI3llqzHV2lxhHiCX0=/600x450/smart/filters:format(webp)/https://www.finanza.com/app/uploads/2022/05/7b518a566d654a4c8daa93f5db197152277d-jp-morgan-gettyimages453531342.jpg 2x)