Confindustria non segue ottimismo Gualtieri: ‘recupero PIL tormentato, nel 2020 fino a -11%’
Confindustria recupero tormentato nel 3° trimestre, Pil 2020 visto a oltre -10% Il ministro dell'Economia, Roberto Gualtieri, ha continuato ieri a diffondere una view ottimista sul recupero in atto per l'Italia. Il terzo trimestre è ormai...
Confindustria recupero tormentato nel 3° trimestre, Pil 2020 visto a oltre -10%
Il ministro dell’Economia, Roberto Gualtieri, ha continuato ieri a diffondere una view ottimista sul recupero in atto per l’Italia. Il terzo trimestre è ormai prossimo agli sgoccioli e il numero uno di via XX Settembre, alla luce dei dati sulla produzione, si è detto confidente circa un “probabile un incremento congiunturale del Pil nel terzo trimestre a due cifre”. “Siamo fiduciosi che il graduale ritorno alla normalità possa continuare”, ha aggiunto il ministro.
Gli ultimi dati sull’economia italiana inducono invece Confindustria a confermare una maggiore cautela perlando di ‘recupero tormentato’ che nel 3° trimestre porterà il PIL a circa +9% t/t dopo il crollo nel 1° e 2° trimestre (-17,6%). Nella Congiuntura Flash, il Centro Studi di Confindustria rimarca che l’attività resta quindi compressa molto sotto i livelli pre-Covid. Nel 2020 il PIL si attesterà tra -10 e -11%. Servizi in difficoltà. Il PMI nei servizi (Purchasing Managers’ Index) ha segnalato un nuovo calo dell’attività in agosto (47,1), confermando i rischi di una lenta risalita. Il settore turistico ha subito una forte flessione nei mesi estivi (-50% di presenze, -70% le città d’arte; stime Federalberghi).
Il CSC rimarca come l’industria vada ancora sotto ritmo. La produzione a luglio ha recuperato come atteso (+7,4%), ma in agosto-settembre è prevista in media una stabilizzazione (stime CSC): ciò conduce nel 3° trimestre poco sopra il +20%, ma a -10% dai livelli pre-Covid. Il PMI in agosto (53,1) fornisce segnali positivi sulla domanda.
Tassi Btp a livelli pre-Covid, ma Italia è ancora percepita più rischiosa di altri Paesi
Il tasso sovrano in Italia si è stabilizzato a settembre viaggiando poco sotto l’1% per il Btp decennale, sui bassi valori di febbraio. Stesso andamento per lo spread dagli altri paesi dell’Eurozona. “Ciò favorisce le finanze pubbliche, ma evidenzia anche che i mercati continuano a percepire l’Italia come più rischiosa rispetto alle altre economie dell’area”, rimarca il Centro Studi di Confindustria.
In merito alla ripresa dell’area euro, Confindustria rimarca che c’è ma è incerta. Dopo la profonda recessione (-11,8% nel 2° trimestre), diffusa a tutti i paesi, i dati sul 3° trimestre mostrano segnali di ripresa dell’attività, timidi e altalenanti. Al rimbalzo del PMI a luglio è seguito un indebolimento in agosto (51,9). La fiducia è in ascesa, ma lenta, in tutti i settori. “Nell’industria la capacità produttiva resta sotto-utilizzata, nonostante il flusso di nuovi ordini”, argomenta il CSC che sottolinea anche l’incertezza sulla Brexit con il riaccendersi dei fari sui negoziati per i trattati sulle relazioni economiche con la UE dal 31 dicembre, fine del periodo transitorio, dopo la Brexit di gennaio. “Sul tavolo non ci sono ulteriori proroghe: il Regno Unito vorrebbe un accordo entro il 15 ottobre; persiste il rischio di no deal“, rimarcano gli esperti di viale dell’Astronomia.
Confindustria invita Bce agisca in fretta e con coraggio
La revisione della strategia FED, che in futuro avrà come obiettivo l’inflazione al 2% nel medio termine, non più puntualmente nel breve, è una sfida per la BCE che con la crisi da Covid-19 ha rimandato la revisione della sua strategia, che era partita a inizio 2020 con l’insediamento della Lagarde.
Il Centro Studi di Confindustria (CSC) ricorda come già a fine 2019 aveva suggerito proprio di guardare all’inflazione “in media al +2%, su un orizzonte più lungo” come mossa per aiutare l’economia, in quanto consentirebbe di rimandare un rialzo dei tassi e alimenterebbe le attese di inflazione. “Inoltre, sarebbe auspicabile un più esplicito sostegno a occupazione e crescita economica”, argomenta CSC nel report Congiuntura Flash.
“I mercati finanziari e monetari di USA e Eurozona sono molto integrati e le economie piuttosto interdipendenti. Ciò rende indispensabile che la BCE agisca in fretta e con coraggio anche sulla revisione degli obiettivi di politica monetaria nel medio termine, in chiave espansiva“, conclude Confindustria.
Se vuoi aggiornamenti su Finanza inserisci la tua email nel box qui sotto: