Crisi climatica, divisioni sociali e ripresa economia irregolare: i principali rischi globali
La crisi climatica, l'aumento delle divisioni sociali, l'impennata dei rischi informatici e una ripresa globale irregolare sono i principali rischi con la pandemia in corso secondo gli esperti intervistati per il 17esimo Global Risk Report 2022. I r...
La crisi climatica, l’aumento delle divisioni sociali, l’impennata dei rischi informatici e una ripresa globale irregolare sono i principali rischi con la pandemia in corso secondo gli esperti intervistati per il 17esimo Global Risk Report 2022.
I rischi globali nel terzo anno di pandemia
In base a un sondaggio condotto a livello globale, solo 1 esperto su 6 è ottimista e solo 1 esperto su 10 ritiene che la ripresa globale accelererà anzi, la maggior parte ritiene che sarà volatile e irregolare nei prossimi tre anni. rischi sociali e ambientali restano i più preoccupanti per gli intervistati anche per i prossimi cinque anni. In un orizzonte temporale più ampio, di dieci anni, è la salute del pianeta a destare i maggiori timori: i rischi ambientali vengono percepiti come le cinque minacce più critiche nel lungo termine, oltre che potenzialmente più dannose per le persone e il pianeta: il fallimento delle azioni a tutela del clima;, gli eventi meteorologici estremi e la perdita di biodiversità sono percepiti come i tre rischi più gravi. Gli intervistati includono anche le crisi del debito e i conflitti geoeconomici tra i principali rischi per i prossimi dieci anni.
Anche i rischi tecnologici, come la diseguaglianza digitale e i malfunzionamenti a livello di cybersecurity sono visti come minacce critiche nel breve e nel medio periodo, ma perdono posizioni nel lungo termine e non sono inclusi tra le criticità potenzialmente più gravi, il che sembra indicare un possibile punto cieco nella percezione dei rischi.
Le possibili soluzioni
Il 2022 è iniziato e il COVID-19, con le sue conseguenze economiche e sociali, continua a rappresentare una minaccia critica per il mondo intero. Disuguaglianze nella somministrazione dei vaccini e la conseguente disomogeneità della ripresa economica rischiano di aggravare fratture sociali e tensioni geopolitiche. Questa discrepanza globale – dice il Report – darà origine a tensioni, all’interno dei singoli Paesi così come a livello internazionale, che rischiano di peggiorare gli effetti a cascata della pandemia e di complicare il coordinamento necessario ad affrontare le sfide più comuni, tra cui il potenziamento delle azioni a tutela del clima, il miglioramento della sicurezza digitale, il ripristino degli standard di vita e della coesione sociale e la gestione della concorrenza nello spazio.
Per risolvere questi problemi sistemici, i leader mondiali devono adottare un approccio coordinato tra più stakeholder, anche se il margine di collaborazione si restringe
Se vuoi aggiornamenti su Finanza inserisci la tua email nel box qui sotto: