Torna a salire la disoccupazione in Italia, anche tra i giovani. Sempre più contratti a tempo determinato
Dopo tre mesi di miglioramento, l'occupazione in Italia torna a scendere. A giugno il tasso di occupazione scivola al 58,7%, registrando un calo che si concentra soprattutto tra gli uomini e le persone con più di 35 anni. Contestualmente tor...
/https://www.finanza.com/app/uploads/2022/05/7b1d786800e8194d6d973701bb80cb49427d-lavoro-giovani-shutterstock-34.jpg) 
								
Dopo tre mesi di miglioramento, l’occupazione in Italia torna a scendere. A giugno il tasso di occupazione scivola al 58,7%, registrando un calo che si concentra soprattutto tra gli uomini e le persone con più di 35 anni. Contestualmente torna ad aumentare la disoccupazione, che risale al 10,9% dal 10,7% di maggio e oltre le attese formulate dagli analisti ferme al 10,8%. Il numero dei disoccupati risulta così pari a 2 milioni e 866mila. Peggiora anche la disoccupazione giovanile che si attesta al 32,6% (+0,5 punti). Mentre si evidenzia un mercato del lavoro sempre più precario con una diminuzione dei dipendenti con contratto a tempo indeterminato e degli autonomi e un aumento dei dipendenti a termine.
Guardando nel dettaglio i dati Istat diffusi oggi, il calo dell’occupazione coinvolge principalmente gli uomini mentre per le donne rimane stabile. A livello anagrafico, le più col0pite sono le persone di 35 anni o più. I 50-64enni registrano una diminuzione del tasso di occupazione di 0,4 punti percentuali. 
Diminuiscono i dipendenti permanenti (-0,4%) e in misura più lieve gli autonomi (-0,2%), mentre continua la crescita dei lavoratori con contratto a termine (+0,5%, +16 mila), che aggiornano di nuovo il loro record storico, raggiungendo i 3 milioni 105mila.
Se vuoi aggiornamenti su Dati Macroeconomici inserisci la tua email nel box qui sotto:
/https://www.finanza.com/app/uploads/2023/01/kristalina-georgieva-fmi-getty.jpg, https://img.finanza.com/3jPvUdZiNEcs57hR6B3BhgbznGw=/600x450/smart/filters:format(webp)/https://www.finanza.com/app/uploads/2023/01/kristalina-georgieva-fmi-getty.jpg 2x) 
		/https://www.finanza.com/app/uploads/2022/05/7b341f35907fbe4dba841a93a8dfc8e2ee7d-carrellomod-21.jpg, https://img.finanza.com/QWEBT82YEbb-PWrCWg3DWy5cEyU=/600x450/smart/filters:format(webp)/https://www.finanza.com/app/uploads/2022/05/7b341f35907fbe4dba841a93a8dfc8e2ee7d-carrellomod-21.jpg 2x) 
			/https://www.finanza.com/app/uploads/2022/05/7bc65110a73916485897a7c5c62175df8b7d-italia-produzione-industriale-123.jpg, https://img.finanza.com/qo7k2jDzX_li_o0ey7V2Qw5iYF4=/600x450/smart/filters:format(webp)/https://www.finanza.com/app/uploads/2022/05/7bc65110a73916485897a7c5c62175df8b7d-italia-produzione-industriale-123.jpg 2x)