Educazione finanziaria: paghetta ai figli per 7 famiglie su 10. Importo medio di 10-20 euro a settimana
Quasi 7 famiglie italiane su 10 danno la “paghetta” ai propri figli e per il 40% dei ragazzi la mancia è settimanale e ammonta a €10/20. Così emerge da una ricerca di Banca N26 e GoStudent realizzata in occasione del Mese dell’Educazione Finanziaria , su un campione di genitori con figli della Generazione Alpha e
/https://www.finanza.com/app/uploads/2022/10/gettyimages-1363267276.jpg) 
								Quasi 7 famiglie italiane su 10 danno la “paghetta” ai propri figli e per il 40% dei ragazzi la mancia è settimanale e ammonta a €10/20. Così emerge da una ricerca di Banca N26 e GoStudent realizzata in occasione del Mese dell’Educazione Finanziaria , su un campione di genitori con figli della Generazione Alpha e Z.
Dalla ricerca è emerso che la “paghetta” è ancora una pratica ampiamente diffusa tra le famiglie italiane visto che il 66% dei genitori italiani hanno dichiarato di dare la mancia ai propri figli per abituarli a fare qualche spesa in autonomia e responsabilizzarli. In Italia, il 40% dei genitori è solito dare la mancia ai propri figli con cadenza settimanale. Il 22% preferisce, invece, dispensarla su base mensile.. Il 15% dei genitori dà la “paghetta” su richiesta, in base alle esigenze dei figli. Solo l’1% la dispensa quotidianamente.
L’importo della paghetta? Per 4 ragazzi su 10 la è tra €10 e €20, specie nella fascia 14-16 anni, ma solo il 10% prende più di €50 di mancia ogni settimana e si tratta prevalentemente dei ragazzi dai 17 anni in su. Per il 45% delle madri e dei padri che hanno preso parte al sondaggio di GoStudent e N26 la “paghetta” non dipende assolutamente dal rendimento scolastico. Per il 28% dei ragazzi italiani, invece, andare bene a scuola rappresenta un incentivo per poter ottenere del denaro extra. Infine, l’11% dei genitori sostiene che la “paghetta” debba essere commisurata alle performance scolastiche e che dei buoni risultati nello studio siano una condizione imprescindibile. Niente mancia, quindi, se i figli vanno male a scuola.
Famiglie: perché è così importante il risparmio
Le famiglie italiane, che sono tra le più attente al risparmio in Europa, guardano anche al futuro e concordano, quasi all’unanimità, sul fatto che educare bambini e ragazzi all’uso consapevole del denaro e all’importanza del risparmio contribuisca a prepararli al mondo e a renderli più responsabili. Infatti, sempre secondo il sondaggio di GoStudent e N26, sono oltre il 91% i genitori che ritengono sia importante trasmettere ai propri figli, fin da quando sono piccoli, le prime nozioni di educazione finanziaria.
Il 61% ha, inoltre, dichiarato di affrontare regolarmente il tema del risparmio e di fare tutto il possibile per trasmettere questo valore ai propri figli e sensibilizzarli. Il 30% dice, invece, di non discutere costantemente di risparmio, ma che, comunque, questo sia un argomento abbastanza ricorrente in casa. Solo il 2% degli intervistati non impartisce alcun tipo di insegnamento finanziario e sostiene di non considerarlo un aspetto fondamentale nel percorso di crescita dei propri figli.
Se vuoi aggiornamenti su Finanza inserisci la tua email nel box qui sotto:
/https://www.finanza.com/app/uploads/2025/05/wp_drafter_166135.jpg, https://img.finanza.com/tVMYUDP-P0igQDWo2d24YocV26c=/600x450/smart/filters:format(webp)/https://www.finanza.com/app/uploads/2025/05/wp_drafter_166135.jpg 2x) 
		/https://www.finanza.com/app/uploads/2022/09/liz-truss.jpg, https://img.finanza.com/hpfPko8BRq4RbrOvZ8XQoEWdCCw=/600x450/smart/filters:format(webp)/https://www.finanza.com/app/uploads/2022/09/liz-truss.jpg 2x) 
			/https://www.finanza.com/app/uploads/2022/09/istock1184328778-blue-economy-2.jpg, https://img.finanza.com/G_9_BNUUo6cHcTs-cw2Y079J-6k=/600x450/smart/filters:format(webp)/https://www.finanza.com/app/uploads/2022/09/istock1184328778-blue-economy-2.jpg 2x)