Forum Ambrosetti presenta i 10 principi per la parità di genere. Tra le proposte Gender Bond, stop a stereotipi e a divario salari
E' partita oggi, 3 settembre, per concludersi domenica 5 settembre la 47esima edizione del Forum annuale The European House-Ambrosetti "Lo scenario di oggi e di domani per le strategie competitive". Teatro dell'evento sarà come al solito Vill...
/https://www.finanza.com/app/uploads/2022/05/7beb8b639fc7fe41088fbd3a777fc199307d-donna-manager-pixabay2016-3.jpg) 
								E’ partita oggi, 3 settembre, per concludersi domenica 5 settembre la 47esima edizione del Forum annuale The European House-Ambrosetti “Lo scenario di oggi e di domani per le strategie competitive”.
Teatro dell’evento sarà come al solito Villa d’Este a Cernobbio
Nel corso del suo intervento di apertura dei lavori del Forum Valerio De Molli, amministratore delegato e managing partner The European House Ambrosetti, ha presentato un decalogo di 10 proposte per il Governo italiano e un manifesto con i 10 principi per raggiungere la parità di genere e liberare l’energia delle donne in tutti i Paesi del G20, sottoscritto già da molti capi azienda, nel discorso “Usare solo la metà dell’energia e del talento delle persone non è una buona idea: “Women empowerment”.
I dieci punti sono:
- NO VISION, NO FUTURE: Definire una visione a 360° verso il raggiungimento dell’empowerment delle donne, progettando un piano strategico a lungo termine con priorità condivise, risorse dedicate, obiettivi, responsabilità e indicatori chiari.
- WITHOUT DATA EQUALITY THERE CAN BE NO GENDER EQUALITY-YOU GET WHAT YOU MEASURE .- Migliorare la raccolta di dati sulla parità di genere per misurare gli impatti e monitorare i progressi, facendo leva anche sulla trasparenza e la divulgazione pubblica.
- OVERCOMING GENDER STEREOTYPES: Incoraggiare un cambiamento culturale promuovendo nuovi modelli femminili e maschili, che superino i persistenti stereotipi di genere nella società e sul posto di lavoro, anche attraverso il ruolo del media.
- IF YOU CAN IMAGINE IT, IT BECOMES POSSIBLE: Cambiare la percezione del ruolo delle donne nell’economia e nella società a partire dall’educazione nella scuola primaria e promuovendo un linguaggio inclusivo e neutrale rispetto al genere.
- EDUCATION IS PARAMOUNT: Rimuovere gli ostacoli che impediscono la parità di accesso all’istruzione e alla formazione e promuovere l’alfabetizzazione economica e finanziaria e l’accesso alle discipline STEM (solo il 14% delle donne nei paesi del G20 sceglie questi percorsi di studio), anche in collaborazione con il settore privato.
- WALKING SIDE BY SIDE: Garantire che le donne non siano sottorappresentate nella politica e definire un rapporto minimo uomo/donna nelle politiche di assunzione a tutti i livelli e migliorare la partecipazione delle donne nelle posizioni manageriali, in un contesto in cui meno di 2 dirigenti su 10 sono donne.
- INVESTING IN FUTURE GENERATIONS: Introdurre iniziative per sostenere la maternità e riequilibrare le attività di cura tra uomini e donne: in Europa una donna su tre non lavora a causa delle responsabilità di cura domestica contro il solo 5% degli uomini.
- ACCESS TO CAPITAL IS KEY TO ENSURE WOMEN’S INDEPENDENCE: Sviluppare programmi di finanziamento pubblico con accesso preferenziale alle donne e progettare strumenti finanziari (per esempio, Gender Bond) per migliorare l’imprenditorialità femminile e l’accesso al credito.
- FAIR WAGE HAS NO GENDER: Chiudere il divario salariale di genere, che nei paesi del G20 vale in media il 20%, promuovendo la trasparenza in diversi settori.
- ZERO-TOLERANCE AGAINST VIOLENCE: Definire un piano a lungo termine per prevenire la violenza di genere e sostenere le aziende nell’introduzione di iniziative per fare prevenzione: nel G20 il 30% delle donne subissce violenza, ma solo il 5% lo segnala.
“Questi principi – ha detto Valerio De Molli nel suo discorso di apertura – vogliono essere lo stimolo ai paesi del G20 per ridisegnare tutte le poltiche che possano consentire di non sprecare la metà dell’energia e del talento che hanno a diposizione. Come think tank leader in Italia e in Europa, ofriremo il nostro contributo lanciando un Osservatorio annuale permamente di monitoraggio dei passi avanti compiuti da ogni paese: sono benvenute adesioni”.
Se vuoi aggiornamenti su Finanza inserisci la tua email nel box qui sotto:
/https://www.finanza.com/app/uploads/2025/05/wp_drafter_166135.jpg, https://img.finanza.com/tVMYUDP-P0igQDWo2d24YocV26c=/600x450/smart/filters:format(webp)/https://www.finanza.com/app/uploads/2025/05/wp_drafter_166135.jpg 2x) 
		/https://www.finanza.com/app/uploads/2022/05/7b06472e883e6a4cad9e333a9fb76ebd487d-immagine-6.jpg, https://img.finanza.com/0u0Z1CjKQ2zS9tjsmxH8Eg9BcdA=/600x450/smart/filters:format(webp)/https://www.finanza.com/app/uploads/2022/05/7b06472e883e6a4cad9e333a9fb76ebd487d-immagine-6.jpg 2x) 
			/https://www.finanza.com/app/uploads/2022/05/7bceeb50334c2241fbab328a1c9dd1d4957d-fnaf929-fn-orc-p-20190115131207-18.jpg, https://img.finanza.com/htP7JVLFfrmveNKms6XIn4rOZaE=/600x450/smart/filters:format(webp)/https://www.finanza.com/app/uploads/2022/05/7bceeb50334c2241fbab328a1c9dd1d4957d-fnaf929-fn-orc-p-20190115131207-18.jpg 2x)