Industria vinicola italiana ai tempi del Covid-19: quadro peggiore a quello del 2009
Le aziende vinicole prevedono di subire nel 2020 un calo delle vendite con una flessione addirittura superiore al 10% a causa del lockdown e la caduta del commercio mondiale stimata dalla World Trade Organization tra il 15% e il 30%. Così emer...
/https://www.finanza.com/app/uploads/2022/05/7b03e7e08a65b548c7860da1d514ac8ac07d-2champagne-4.jpg) 
								Le aziende vinicole prevedono di subire nel 2020 un calo delle vendite con una flessione addirittura superiore al 10% a causa del lockdown e la caduta del commercio mondiale stimata dalla World Trade Organization tra il 15% e il 30%. Così emerge dall’Indagine sul settore vinicolo nazionale e internazionale realizzata dall’Area Studi di Mediobanca riguardante 215 principali società di capitali italiane con fatturato 2018 superiore ai 20 milioni di euro e ricavi aggregati pari a 9,1 miliardi di euro, e 14 imprese internazionali quotate con fatturato superiore a 150 milioni di euro che hanno segnato ricavi aggregati pari a 5,7 miliardi di euro.
L’industria vinicola italiana pre e post COVID-19
Se i dati preconsuntivi relativi al 2019 indicano che i maggiori produttori italiani hanno chiuso lo scorso anno con una crescita del fatturato dell’1,1%, il quadro che emerge per l’industria vinicola italiana dopo il Covid-19 è peggiore a quello del 2009, quando il 60,6% delle imprese vinicole subì un calo di vendite con una flessione del fatturato del 3,7% e con cadute oltre il 10% che riguardarono il 24,2% delle imprese. Guardando alla tipologia di prodotto, sono i produttori di vini spumanti a esprimere attese meno negative rispetto a quelli di vini non spumanti. Tra i primi, il 55,5% prevede perdite di fatturato con una contrazione dell’export del 41,2%; quota che sale oltre il 65%, sia per perdite di fatturato che export, per i secondi.
L’indice di borsa delle società vinicole
Da gennaio 2001 al 3 aprile 2020 l’indice di Borsa mondiale del settore vinicolo è cresciuto del 222,5%, al di sopra delle Borse mondiali (+129%). Secondo l’indagine, la capitalizzazione complessiva delle 52 società che compongono l’indice è migliorata dell’8% tra marzo e dicembre 2019, per poi subire una brusca perdita del 30% nel 1° trim 2020 a seguito del COVID-19 scendendo, a fine marzo 2020, a 35,8 miliardi di euro (rispetto ai 47,4 miliardi del marzo 2019), bruciando in tre mesi quasi l’intera crescita dell’ultimo quinquennio.
Se vuoi aggiornamenti su Finanza inserisci la tua email nel box qui sotto:
/https://www.finanza.com/app/uploads/2025/05/wp_drafter_166135.jpg) 
		/https://www.finanza.com/app/uploads/2022/05/7b6281358edc8344aa9e7cc10d7a600daf7d-ubi-banca-gettyimages1074671948-24.jpg) 
			/https://www.finanza.com/app/uploads/2022/05/7b1b0941f757134698a609b7dd75604f847d-gettyimages1203910856-17.jpg)