Italia: auto, +6,8% per le immatricolazioni di novembre, FCA in rosso
Fatta eccezione di maggio 2014 e di aprile 2017, 48° mese di crescita consecutivo per il mercato dell’auto italiano. Secondo i numeri elaborati dalla motorizzazione, a novembre sono state immatricolate 156.332 auto, il 6,79% in più...

Fatta eccezione di maggio 2014 e di aprile 2017, 48° mese di crescita consecutivo per il mercato dell’auto italiano. Secondo i numeri elaborati dalla motorizzazione, a novembre sono state immatricolate 156.332 auto, il 6,79% in più rispetto a un anno prima. Tra gennaio e novembre, le auto immatricolate sono cresciute dell’8,71% annuo a 1.848.919 unità.
Segno meno per Fiat Chrysler Automobiles, che nel mese ha visto le immatricolazioni scendere del 5,1% a 39.467 veicoli. In contrazione la quota di mercato, scesa in un anno dal 28,4 al 25,25%. “Il risultato complessivo di Fca è la logica conseguenza di una gestione equilibrata tra quota e risultati finanziari”, riporta una nota del gruppo.
Cinque i modelli FCA nella top ten delle vendite in Italia: oltre alla Panda, prima, e la Ypsilon, seconda, compaiono nella graduatoria anche 500X, Renegade e 500.
Federauto: fenomeno delle kilometrizero sta diventando una patologia
Scettico Filippo Pavan Bernacchi, presidente di Federauto, l’Associazione che rappresenta i concessionari di tutti i brand commercializzati in Italia: “ancora una volta registriamo che sono le kilometrizero a determinare la performance positiva di novembre”.
”Secondo il nostro partner DataForce, anche in questo mese si rileva un’impennata delle autoimmatricolazioni dei concessionari, in aumento del 51,23% rispetto allo stesso periodo del 2016”. “Si potrebbe dire che, più che un sintomo, il fenomeno delle kilometrizero sta diventando una patologia”, continua Pavan Bernacchi.
Se vuoi aggiornamenti su Finanza inserisci la tua email nel box qui sotto: