Lockdown duro e niente rialzo tassi, un solo caso Covid mette in allerta tutta la Nuova Zelanda
La Nuova Zelanda è stata tra i paesi che fino ad oggi hanno tenuto meglio sotto controllo i propri casi di Covid con rigidi blocchi e la chiusura dei suoi confini. Adesso la variante Delta rischia di mettere in crisi la strategia Zero Covid po...
La Nuova Zelanda è stata tra i paesi che fino ad oggi hanno tenuto meglio sotto controllo i propri casi di Covid con rigidi blocchi e la chiusura dei suoi confini. Adesso la variante Delta rischia di mettere in crisi la strategia Zero Covid portata avanti dalla premier Jacinda Arden che ieri ha annunciato un lockdown a livello nazionale dopo l’emergere del primo caso di Covid in sei mesi ad Auckland, città più grande del paese.
Già oggi il numero di casi rilevati è salito a sette legati alla variante delta altamente trasmissibile.
Lockdown duro per una settimana
Il lockdown terrà Auckland e la penisola di Coromandel rimarranno bloccate per sette giorni, mentre il resto della nazione osserverà un blocco di tre giorni. Le restrizioni di livello 4 sono le più alte del Paese e le più restrittive, dove le persone devono rimanere a casa e possono uscire solo per i servizi essenziali e viaggi severamente limitati. Chiuse tutte le attività non essenziali, compresi bar, ristoranti, cinema e parchi giochi. Sono vietati tutti gli eventi indoor e outdoor, mentre le scuole sono passate alla didattica online. Restano aperti i servizi essenziali, compresi supermercati e farmacie.
Rbnz costretta a rinviare aumento tassi
Mossa che ha subito avuto riflessi sulle scelte della Reserve Bank of New Zealand (Rbzn), il cui meeting in programma oggi si è concluso con un nulla di fatto. La Rbzn ha infatti lasciato i tassi allo 0,25% motivando la decisione proprio in virtù dell’imposizione da parte del governo di restrizioni COVID di livello 4 sull’attività in tutta la Nuova Zelanda.
Il consensus Bloomberg era orientato verso una prima stretta sui tassi con rialzo allo 0,50%. La Rbnz sarebbe così stata la prima banca centrale tra quella dei paesi avanzati a procedere con una stretta sui tassi post-Covid dopo che la maggior parte delle banche centrali a livello globale ha tagliato i tassi ai minimi storici nel tentativo di sostenere le loro economie colpite dalla pandemia.
La strategia zero-Covid imposta dal governo neozelandese il numero di casi Covid da inizio pandemia è stato contenuto a circa 2.500 casi totali, inclusi 26 decessi, tra i più bassi al mondo. La combinazione di restrizioni minime per il Covid e stimoli generosi ha portato l’economia a correre con un parallelo aumento dell’inflazione, che aveva spinto le attese di un inzio di politica monetaria restrittiva.
Se vuoi aggiornamenti su Finanza inserisci la tua email nel box qui sotto:
/https://www.finanza.com/app/uploads/2025/05/wp_drafter_166135.jpg, https://img.finanza.com/tVMYUDP-P0igQDWo2d24YocV26c=/600x450/smart/filters:format(webp)/https://www.finanza.com/app/uploads/2025/05/wp_drafter_166135.jpg 2x) 
		/https://www.finanza.com/app/uploads/2022/05/7b553b0a563c394f349a03996addff74797d-dax-borse-europee-mercati-indici-18.jpg, https://img.finanza.com/ox3-q9GW_0sn1c-wM2nLu74FTeQ=/600x450/smart/filters:format(webp)/https://www.finanza.com/app/uploads/2022/05/7b553b0a563c394f349a03996addff74797d-dax-borse-europee-mercati-indici-18.jpg 2x) 
			/https://www.finanza.com/app/uploads/2022/05/7b57fa985924b94101a35a8bb72955e80e7d-scuola-pixabay.jpg, https://img.finanza.com/Aqr_nIbgQ-AWd5h7vUOQ4KMnUZQ=/600x450/smart/filters:format(webp)/https://www.finanza.com/app/uploads/2022/05/7b57fa985924b94101a35a8bb72955e80e7d-scuola-pixabay.jpg 2x)