Lotteria degli scontrini al via ma molti esercenti non sono pronti
Debutta oggi la Lotteria degli scontrini, il sistema per cui gli acquisti di beni e servizi di almeno un euro pagati con strumenti elettronici presso esercenti che trasmettono telematicamente i corrispettivi potranno generare biglietti virtuali valid...
Debutta oggi la Lotteria degli scontrini, il sistema per cui gli acquisti di beni e servizi di almeno un euro pagati con strumenti elettronici presso esercenti che trasmettono telematicamente i corrispettivi potranno generare biglietti virtuali validi per partecipare alla prima estrazione.
Come funziona la lotteria degli scontrini
Tanti i premi previsti sia per chi compra sia per chi vende. Giovedì 11 marzo è fissata la prima estrazione mensile che distribuirà premi da 100.000 euro a 10 acquirenti e premi da 20.000 a 10 esercenti a fronte degli scontrini trasmessi e registrati al Sistema lotteria dal 1° al 28 febbraio. Da giugno poi ci saranno le estrazioni settimanali che distribuiranno ogni settimana 15 premi da 25.000 euro per chi compra e 15 premi da 5.000 euro per chi vende.
Possono partecipare alla Lotteria tutte le persone maggiorenni residenti in Italia che, fuori dall’esercizio di un’attività d’impresa, arte o professione, acquistano, pagando con mezzi elettronici, beni o servizi per almeno un euro di spesa presso esercenti che trasmettono telematicamente i corrispettivi. Per partecipare è sufficiente mostrare il proprio codice lotteria al momento dell’acquisto. Si tratta di un codice a barre e alfanumerico che si può ottenere inserendo il proprio codice fiscale sul Portale della lotteria. Il premio arriverà direttamente tramite bonifico bancario o postale.
Le reazioni delle associazioni dei consumatori
Per Confcommercio, solo metà degli esercizi ha aggiornato il registratore di cassa telematico per far partecipare i consumatori alla lotteria, per questo chiede l’avvio della lotteria degli scontrini alla fine dello stato di emergenza. “Peggio per voi! Vorrà dire che i consumatori premieranno i negozianti che sono già pronti” afferma Massimiliano Dona, presidente dell’Unione Nazionale Consumatori.
Consumerismo No Profit, associazione dei consumatori specializzata in tecnologia, sottolinea come molti esercenti, non siano ancora pronti.
Se vuoi aggiornamenti su Finanza inserisci la tua email nel box qui sotto: