Manovra, per Commissione Ue governo troppo ottimista su crescita. Debito e deficit rivisti al rialzo
/https://www.finanza.com/app/uploads/2022/05/7b53ada87c929045e2aa51a309e43d101d7d-salvini-3.jpg)
Che la Commissione europea non si fidasse dei conti che erano stati fatti dal governo M5S-Lega, era evidente. Soprattutto di quei tassi di crescita che rimangono scritti nero su bianco nel NaDef e che compongono l’impalcatura su cui poggia il senso della legge di bilancio. Quella crescita al tasso +1,5% prevista per il 2019 non aveva convinto neanche l’Ufficio Parlamentare di Bilancio e Bankitalia. Se non altro, per non voler dare addosso troppo all’Italia, per il fatto che, complice anche la guerra commerciale lanciata da Donald Trump, è la stessa economia globale a riportare un rallentamento.
La prudenza della Commissione nei confronti dell’Italia è scalfita nelle Previsioni economiche d’autunno che sono state pubblicate oggi a Bruxelles. Intanto, il Pil italiano del 2018 è stato rivisto al ribasso a +1,1%. In realtà le stime sul Pil dell’anno prossimo è stato rivisto al rialzo, esattamente a +1,2%. Ma non si può parlare di buona notizia, perchè intanto il governo basa la realizzazione delle misure auspicate in un contesto di crescita superiore, pari a +1,5%; inoltre, anche se c’è stato un miglioramento rispetto alle stime precedenti (+1,1% per il 2019), l’Italia è destinata a confermarsi pecora nera dell’Unione europea in termini di crescita, sottoperformando anche il Regno Unito (Pil atteso dall’Ue a +1,3% quest’anno e +1,2% il prossimo). Questo, in un contesto in cui per l’Eurozona si prevede ora un Pil 2019 +1,9% (rispetto al +2%) atteso in estate), e a +1,7% nel 2020.
Quanto è peggio è che, a fronte di un outlook sul Pil che rimane ancora poco confortante e sicuramente radioso come previsto dall’esecutivo gialloverde, la Commissione europea peggiora anche l’outlook sul deficit-Pil e sul debito-Pil, confermando in particolare le indiscrezioni che erano state diffuse in mattinata da alcuni quotidiani. Altro che deficit al 2,4% stimato da Tria & Co. Secondo la Commissione, il deficit schizzerà nel 2019 al 2,9%, per poi balzare fino al 3,1% nel 2020.
E se è vero che “la ripresa delle esportazioni e l’aumento della spesa pubblica dovrebbero sostenere una moderata crescita durante il periodo compreso nelle previsioni”, è altrettanto vero che “l’aumento conseguente del deficit pubblico, in un contesto di tassi d’interesse più alti e di notevoli rischi al ribasso, mette in pericolo la riduzione dell’elevato rapporto debito/Pil”. Sarà lo stesso commissario Pierre Moscovici, successivamente, nella conferenza stampa con cui commenterà la pubblicazione delle Previsioni economiche d’autunno, a dire che le conseguenza di quella politica fiscale espansiva su cui punta il governo sulla domanda interna saranno, praticamente, moderate.
Se vuoi aggiornamenti su Finanza inserisci la tua email nel box qui sotto: