Finanza Mattone turistico: ecco alcune ‘località emergenti’ da investimento

Mattone turistico: ecco alcune ‘località emergenti’ da investimento

5 Agosto 2019 12:35

Il mercato immobiliare turistico italiano offre possibilità di investimento ‘alternative’ rispetto ai nomi più noti lungo la Penisola. A segnalare alcune località emergenti (al mare, in montagna o al lago) dove investire nel mattone è l’ufficio studi di Tecnocasa.

 

“Tra le località di mare stiamo notando già un aumento della domanda a uso investimento visto la crescita degli affitti turistici – spiegano gli esperti -. Interessanti quelle dove si stanno realizzando piste ciclabili, che si stanno rivelando un must per le zone di mare e lago”.  In Liguria, lungo la costa imperiese, a Diano Marina (nella foto) e San Lorenzo al Mare c’è interesse per questo tipo di intervento che attrae soprattutto i turisti stranieri.

Tra gli ‘emergenti’ Tecnocasa segnala anche Bordighera (dove si stanno realizzando recuperi di alberghi in disuso, riqualificazione delle spiagge, è nato un centro sportivo per tennisti) e il vicino borgo di Perinaldo. Si tratta di paesino dell’entroterra imperiese (bandiera arancione) a 12 km da Bordighera che è apprezzato soprattutto dagli stranieri e dagli italiani che sono alla ricerca di una vacanza all’insegna della tranquillità. Offre la possibilità di effettuare percorsi escursionistici che portano ad altri borghi vicini come ad esempio Apricale (altra bandiera arancione). Il centro storico medioevale offre case d’epoca, in pietra a prezzi che vanno da 500 euro al metro quadro (da ristrutturare) a 1.000 euro al mq (già ristrutturate).

Sale anche l’interesse per la veneta Jesolo, dove stanno nascendo diverse nuove costruzioni tra cui la Cross LamTower, il più grande grattacielo in legno d’Europa, e la Torre Merville. In questo caso i prezzi medi sono di 2.600 euro al mq. In Sardegna si guarda a Castelsardo in provincia di Sassari, annoverato tra i borghi più belli d’Italia. La cittadina sarda è inoltre in una posizione strategica per raggiungere le più note località turistiche sarde, tra cui Stintino, Santa Teresa di Gallura. Con i prezzi medi per immobili da ristrutturare intorno a 800 euro al mq.

Tra le località sul lago sono numerose quelle che suscitano interesse. In particolare, quelle del lago di Garda e più precisamente la sponda veronese dove la realizzazione della pista ciclabile del Garda sta portando richieste di acquisti di investitori e di acquirenti stranieri in particolare. Tra queste località Lazise dove i prezzi medi sono di 2.750 euro al mq, ma anche Riva del Garda dove i prezzi medi sono di 1.500 euro al mq. Spostandosi sul lago di Iseo lo studio di Tecnocasa segnala Predore, un mercato di nicchia, apprezzato soprattutto da stranieri (prezzi medi di 1.200 euro al mq).

In montagna, l’attenzione potrebbe andare soprattutto a quelle località dove sono in corso interventi per il potenziamento delle piste da sci o dove ci sono impianti termali, sempre molto apprezzati dai turisti. E in questo gruppo potrebbero inserirsi due paesi in Valle d’Aosta: Cogne apprezzata per la presenza della pista da fondo, dove un medio usato è quotato mediamente 2.150  euro al mq oppure Ollomont (una soluzione in buono stato costa 1.500 euro al mq) che ha una pista da discesa, per lo sci di fondo e uno snow park.

In Trentino a Moena si guarda alla realizzazione della nuova cabinovia che collegherà il centro del paese con l’area Lusia: un intervento che dovrebbe portare dei riflessi e impatti positivi sul mercato turistico del comune (prezzi medi di 3.000 euro al mq). Altra città da considerare è Ponte di Legno per il progetto relativo alla realizzazione delle terme (prezzi medi di 2.300 euro al mq).