Natale: un terzo degli italiani inizia già a novembre la corsa ai regali
Con l’inizio del mese di novembre è tempo di pensare ai regali di Natale. Secondo quanto rende noto una ricerca di Kantar commissionata da eBay sulle tendenze in fatto di regali, gli italiani tendono a portarsi avanti per quanto riguarda...
/https://www.finanza.com/app/uploads/2022/05/7bb24d040bab7748b29bb4761c4e40e2c77d-natale-5.jpg) 
								Con l’inizio del mese di novembre è tempo di pensare ai regali di Natale. Secondo quanto rende noto una ricerca di Kantar commissionata da eBay sulle tendenze in fatto di regali, gli italiani tendono a portarsi avanti per quanto riguarda gli acquisti in vista delle festività natalizie.
Natale: gli italiani iniziano la ricerca a novembre
Per il 32% di essi, infatti, lo shopping natalizio inizia già a novembre e il 3% approfitta invece dei saldi di gennaio, mentre l’11% sceglie con lungimiranza di pensarci e acquistarli durante tutto l’anno. Per il resto degli intervistati, dicembre rimane il mese da dedicare agli acquisti natalizi.
Ma perché gli italiani scelgono di iniziare i regali di Natale prima di dicembre? In primo luogo per il maggiore tempo a disposizione per cercare i regali giusti (46%) e poi per evitare di frequentare negozi troppo affollati (34%). Tra le altre motivazione che spingono i consumatori italiani a ricercare i pacchetti da mettere sotto l’albero già a novembre, dice lo studio, anche la possibilità di spalmare la spesa su più settimane (32%), la maggiore scelta di prodotti (32%), la consegna in tempo (19%) e la volontà di portarsi avanti, almeno per quello che riguarda i regali di Natale (14%).
Il budget scelto e le categorie di prodotto più gettonate
Il budget scelto per i regali di Natale per i propri cari è tra 151€ e 200€ per il 15% degli intervistati, mentre il 14% ha deciso di spendere tra i 51€ e i 100€. Il 13% invece spenderà dai 101€ ai 150€ (13%), dai 201€ ai 250€ (9%), dai 251€ ai 300€ (9%), dai 351€ ai 400€ (7%) e dai 301€ ai 350€ (6%). Ai bambini è
dedicata la maggior parte del budget (137€), seguiti dal proprio partner (102€) e dai nipoti (73€). A spendere di più gli uomini: 120€ per il regalo di Natale alla propria dolce metà, contro gli 84€ spesi dalle donne.
Le più generose, le donne: in media acquistano regali per 8 persone, contro i 6 regali acquistati dai maschi. Quali categorie di prodotto andranno per la maggiore? Su tutte, per i regali di Natale la preferita rimane quella dell’abbigliamento e degli accessori, su cui si orienterà il 17% degli italiani. Seguono i prodotti tecnologici, che verranno scelti dal 16% degli intervistati, i giocattoli (11%), i prodotti di profumeria (9%), libri (9%), i prodotti per hobby e quelli da collezionismo (6%) e, pari merito, quelli per la casa (6%).
Se vuoi aggiornamenti su Finanza inserisci la tua email nel box qui sotto:
/https://www.finanza.com/app/uploads/2025/05/wp_drafter_166135.jpg, https://img.finanza.com/tVMYUDP-P0igQDWo2d24YocV26c=/600x450/smart/filters:format(webp)/https://www.finanza.com/app/uploads/2025/05/wp_drafter_166135.jpg 2x) 
		/https://www.finanza.com/app/uploads/2022/05/7b90622609cc344512b78e0a6ed734ba0a7d-monopattino-elettrico-lr-5.jpg, https://img.finanza.com/A1mWi4sGXTjXS91dGOkRgXRWyL0=/600x450/smart/filters:format(webp)/https://www.finanza.com/app/uploads/2022/05/7b90622609cc344512b78e0a6ed734ba0a7d-monopattino-elettrico-lr-5.jpg 2x) 
			/https://www.finanza.com/app/uploads/2022/05/7bdf9ede8789894eea85571934694c8f1d7d-aste-casa-all-asta-28pixabay29-1.jpg, https://img.finanza.com/ouipdyfN6TJzL5Ytl006rN0d9Ac=/600x450/smart/filters:format(webp)/https://www.finanza.com/app/uploads/2022/05/7bdf9ede8789894eea85571934694c8f1d7d-aste-casa-all-asta-28pixabay29-1.jpg 2x)