Nuovo governo ridesta fiducia di imprese e consumatori, ma l’impatto è limitato
La fine della crisi della politica, con la formazione del nuovo governo, ha rappresentato una iniezione di fiducia per famiglie e imprese. Secondo i dati diffusi oggi dall'Istat, l’indice del clima di fiducia dei consumatori è passato ...

La fine della crisi della politica, con la formazione del nuovo governo, ha rappresentato una iniezione di fiducia per famiglie e imprese. Secondo i dati diffusi oggi dall’Istat, l’indice del clima di fiducia dei consumatori è passato a giugno da 113,9 a 116,2 punti, recuperando buona parte del peggioramento registrato a maggio. Anche l’indice composito del clima di fiducia delle imprese è salito, da 104,6 a 105,4 punti.
Governo Conte infonde fiducia, ma decisamente meno rispetto ai precedenti
I dati Istat dicono che le famiglie italiane ripongono oggi più ottimismo sul futuro e soprattutto sulla situazione economica dell’Italia, (in questo caso la fiducia è balzata da -22,3 a +1,7). E’ sempre successo anche in passato, che con la nascita di un nuovo esecutivo gli italiani confidino in un cambiamento e guardino con rinnovata speranza al futuro. L’Unione Nazionale dei Consumatori ricorda gli ultimi precedenti: nel dicembre 2016, con il Governo Gentiloni, la fiducia salì di 2,7 punti percentuali, nel mese di marzo del 2014, con il Governo Renzi, si registrò un +3,2 punti percentuali, nel maggio 2013, con il Governo Letta, si assistette a un balzo record di 10 punti percentuali, nel mese di novembre 2011, con il Governo Monti, la fiducia salì del 3,7%. A confronto, quindi, il +0,8 punti registrato dal Governo Conte è inferiore ai precedenti aumenti.
Guerra commerciale preoccupa imprese esportatrici
Con riferimento alle imprese, segnali eterogenei provengono dai climi di fiducia settoriali: l’indice diminuisce nel settore manifatturiero e nelle costruzioni, mentre è in aumento nei servizi e nel commercio al dettaglio. E i venti di guerra commerciale a livello globale iniziano a preoccupare le aziende esportatrici. Secondo le indicazioni derivanti dalle consuete domande trimestrali rivolte alle imprese che operano sui mercati esteri, sia i giudizi sia le attese sul fatturato all’export peggiorano rispetto al periodo precedente. Aumenta la quota delle imprese che lamenta la presenza di significativi ostacoli all’attività di esportazione.
Se vuoi aggiornamenti su Finanza inserisci la tua email nel box qui sotto: