Ocse: il reddito delle famiglie cresce ma non in Italia e Francia. UNC: occorre adeguare stipendi all’inflazione
Il reddito delle famiglie cresce nei paesi dell'area Ocse tranne che in Italia e Francia. E' ciò che emerge dallo studio condotto dall'Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico e pubblicato oggi. Il reddito familiare è ...
/https://www.finanza.com/app/uploads/2022/05/7beec40c4d93db4a139ceceaee4fcb0eb27d-banchesoldishutterstock2016-14.jpg) 
								
Il reddito delle famiglie cresce nei paesi dell’area Ocse tranne che in Italia e Francia. E’ ciò che emerge dallo studio condotto dall’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico e pubblicato oggi. Il reddito familiare è un indicatore chiave delle condizioni materiali dei cittadini, in quanto misura il benessere economico al netto delle imposte e dei contributi sociali, fornendo un quadro migliore rispetto al Prodotto interno lordo (Pil) pro-capite.
Nel primo trimestre di quest’anno il reddito reale delle famiglie è cresciuto in media dello 0,7% nell’area Ocse, accelerando dal trimestre precedente quando si era registrato un +0,4% e facendo meglio del Pil reale pro-capite, la cui crescita è rallentata allo 0,4% (dallo 0,5% nel quarto trimestre del 2017). 
L’accelerazione però non è stata omogenea in tutti i paesi. Se gli Stati Uniti e la Germania hanno assistito a una crescita più elevata dei redditi familiari(+0,9%), in Francia e Italia è emersa invece una contrazione, rispettivamente dello 0,6% e 0,2%. In media nell’Unione europea si è registrata una flessione dello 0,1%, mentre nella sola area euro la crescita è rallentata ma è stata comunque positiva con un +0,1%. In Gran Bretagna i redditi delle famiglie sono saliti dello 0,2%, sotto la media dell’area Ocse.
UNC: occorre ripristinare scala mobile all’inflazione programmata 
“Non è possibile che tutto, dalle multe per le violazioni al Codice della Strada alle tariffe dell’acqua, sia adeguato all’inflazione, tranne gli stipendi”, denuncia l’Unione Nazionale Consumatori (UNC) a seguito della pubblicazione dei dati, suggerendo il ripristino dei meccanismi automatici di adeguamento della busta paga all’aumento del costo della vita, come la scala mobile all’inflazione programmata. “Dopo i rinnovi contrattuali e la fine del blocco degli stipendi dei dipendenti pubblici, fermi dal 2010, l’indice delle retribuzioni contrattuali orarie è aumentato del 2% su base annua, del 4,1% per quelli della pubblica amministrazione, ma siamo ben lontani dall’aver recuperato quanto i lavoratori hanno perso in questi anni di crisi e di mancati rinnovi, come attestano i dati di oggi dell’Ocse” ha sottolineato.
Se vuoi aggiornamenti su Finanza inserisci la tua email nel box qui sotto:
/https://www.finanza.com/app/uploads/2025/05/wp_drafter_166135.jpg, https://img.finanza.com/tVMYUDP-P0igQDWo2d24YocV26c=/600x450/smart/filters:format(webp)/https://www.finanza.com/app/uploads/2025/05/wp_drafter_166135.jpg 2x) 
		/https://www.finanza.com/app/uploads/2022/05/7baf6374985ca149438d70ebb85a9e41147d-lp-7829546-6.jpg, https://img.finanza.com/n6U7DZeD97pkOh1vbo9bpxLt2uM=/600x450/smart/filters:format(webp)/https://www.finanza.com/app/uploads/2022/05/7baf6374985ca149438d70ebb85a9e41147d-lp-7829546-6.jpg 2x) 
			/https://www.finanza.com/app/uploads/2022/05/7b7f04af6f66d942c999ee98b12df6f4ab7d-venezuela-1.jpg, https://img.finanza.com/g5Mfsj_a4uluV8Cm4Jqa9uUYoYM=/600x450/smart/filters:format(webp)/https://www.finanza.com/app/uploads/2022/05/7b7f04af6f66d942c999ee98b12df6f4ab7d-venezuela-1.jpg 2x)