Finanza Premio Nobel Shiller: Wall Street come nel pre-crash 1929. Ecco perchè non crolla

Premio Nobel Shiller: Wall Street come nel pre-crash 1929. Ecco perchè non crolla

Wall Street è in zona pericolo e presenta similitudini inquietanti con il periodo appena precedente il crash del 1929. A fare il paragone è il Premio Nobel dell'Economia Robert Shiller, ora professore presso la Yale University. A s...

20 Settembre 2017 17:05

Wall Street è in zona pericolo e presenta similitudini inquietanti con il periodo appena precedente il crash del 1929. A fare il paragone è il Premio Nobel dell’Economia Robert Shiller, ora professore presso la Yale University. A suo avviso, così come allora, le valutazioni sono estremamente elevate. E tuttavia, è lui stesso a non prevedere un crash epico come quello rimasto nella storia dei mercati finanziari.

“Il mercato presenta valori elevati all’incirca come nel 1929 – dice, nel corso di un’intervista rilasciata alla Cnbc – Nel 1929, dal massimo testato al fondo, il mercato ha perso l’80%. E il valore non era neanche tanto più alto rispetto a quello di oggi in termini di CAPE (ovvero il rapporto prezzo/utili aggiustato su base ciclica)”.

Ma c’è un fattore che sta impedendo a Wall Street di capitolare come quasi 90 anni fa: è la psicologia di mercato.

“Non sono solo i bassi tassi di interesse, è qualcosa che riguarda l’atmosfera americana. E’ in parte un’atmosfera generata da Trump. Non so spiegare esattamente il motivo, ma forse (il sentiment) ha a che fare con la prospettiva dei tagli alle tasse. Allo stesso tempo non penso che si tratti solo di questo. E’ qualcosa di più profondo, che sta spingendo i mercati americani al rialzo”.

Tra l’altro, la situazione a suo parere non è neanche così tanto fuori controllo visto che – fa notare – diversamente dal 1929 non ci sono tanti investitori che si indebitano per acquistare azioni, e la regolamentazione è inoltre più stringente.

Detto questo, il premio Nobel precisa:

“Non voglio incoraggiare la gente a puntare troppo su un mercato che è il più costoso del mondo. Gli Usa hanno infatti il ratio CAPE più alto di 26 paesi. Siamo il numero uno”.

Se vuoi aggiornamenti su Finanza inserisci la tua email nel box qui sotto:

Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.