Finanza Rischi 2019: quelli informatici sono i più temuti dalle aziende, preoccupa anche carenza di talenti

Rischi 2019: quelli informatici sono i più temuti dalle aziende, preoccupa anche carenza di talenti

Dopo alcune grandi violazioni di dati e scandali sulla privacy, interruzioni IT e l'introduzione di norme più severe in materia di protezione dei dati personali, il rischio informatico diventa una delle principali preoccupazioni per le imprese...

15 Gennaio 2019 14:40

Dopo alcune grandi violazioni di dati e scandali sulla privacy, interruzioni IT e l’introduzione di norme più severe in materia di protezione dei dati personali, il rischio informatico diventa una delle principali preoccupazioni per le imprese. Ma non solo. Sempre legato alla tecnologia è anche il timore di non riuscire a trovare lavoratori preparati, che per la prima volta quest’anno entra nella top 10 dei rischi più temuti dalle aziende.  

 

Rischi: chi sale e chi scende

Secondo il rapporto Allianz Risk Barometer 2019, gli Incidenti informatici e l’Interruzione di attività sono i principali rischi per le aziende a livello mondiale, indicati a pari merito dal 37% del campione. Le Catastrofi naturali (28% delle risposte) si confermano al terzo posto nella classifica dei primi 10 rischi di quest’anno, completando il podio. 

 

Interessare notare come le continue incertezze sulla Brexit, le guerre commerciali globali e le tariffe alimentano le preoccupazioni delle imprese in merito ai Cambiamenti nello scenario legislativo e regolamentare (saliti al 4° posto con il 27% delle risposte). Tuttavia a crescere di più sono i timori per i Cambiamenti climatici (8° posto con il 13% delle risposte), intesi non soltanto come catastrofi naturali ma anche come obblighi e obiettivi ambientali da raggiungere, e quelli per la Carenza di manodopera qualificata (10° posto con il 9% delle risposte). La paura di non trovare lavoratori preparati appare per la prima volta quest’anno tra i 10 principali rischi aziendali a livello mondiale. La preoccupazione è dovuta all’evoluzione demografica, all’incertezza della Brexit e a una debole presenza di talenti nell’economia digitale, in particolare negli ambiti di intelligenza artificiale, data science o gestione del rischio informatico.

 

Cosa temono di più le aziende in Italia

Interruzione di attività, Rischi cyber e Catastrofi naturali rappresentano le minacce principali per le aziende italiane. La Mancanza di qualità, difetti seriali, richiamo di prodotti entra quest’anno in classifica a livello locale, posizionandosi direttamente al quarto posto, dopo un aumento del numero di ritiri di prodotti alimentari.

Barometro Allianz

Se vuoi aggiornamenti su Finanza inserisci la tua email nel box qui sotto:

Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.