Samsung sorprende: boom di vendite, ma i dazi minacciano il futuro
/https://www.finanza.com/app/uploads/2025/04/samsung-sorprende-boom-vendite-ma-dazi-minacciano-futuro.jpg)
Il 2025 si apre con una dinamica a due velocità per Samsung, il colosso sudcoreano dell’elettronica. Mentre il settore mobile brilla grazie al successo del nuovo Galaxy S25, la divisione semiconduttori vive una fase critica, evidenziando sfide che mettono alla prova la resilienza aziendale.
Nel primo trimestre dell’anno, Samsung ha registrato un utile netto di 8.223 miliardi di won (circa 5,74 miliardi di dollari), segnando un incremento del 22% rispetto allo stesso periodo del 2024. Il fatturato complessivo ha raggiunto i 79.141 miliardi di won, con un aumento del 10%.
Il vero traino di questa crescita è stato il comparto mobile, dove il Galaxy S25 ha conquistato il mercato grazie a funzionalità avanzate di intelligenza artificiale, stabilendo nuovi standard di innovazione. La divisione smartphone ha generato profitti per 4,3 trilioni di won, il valore più alto degli ultimi quattro anni.
Samsung soffre nella divisione semiconduttori
Tuttavia, la situazione appare meno rosea per il comparto dei semiconduttori di Samsung, che ha subito un crollo del 62% nell’utile operativo rispetto al trimestre precedente, fermandosi a 1,1 trilioni di won. Le cause principali sono da ricercarsi nel rallentamento della domanda globale e nelle restrizioni statunitensi sulle esportazioni di tecnologie avanzate verso la Cina.
Questi ostacoli hanno reso il confronto con i concorrenti ancora più evidente: SK Hynix, ad esempio, ha riportato utili superiori a 7 trilioni di won nello stesso periodo, grazie alla fornitura di chip HBM3E a Nvidia.
Le tensioni geopolitiche e commerciali aggiungono ulteriore pressione. Le minacce degli Stati Uniti di introdurre nuovi dazi potrebbero compromettere la catena produttiva di Samsung, che realizza gran parte dei suoi smartphone in Vietnam per il mercato americano.
Per fronteggiare tali rischi, l’azienda sta considerando strategie di delocalizzazione, come Apple per l’appunto. Un processo che richiederà investimenti significativi e tempi non trascurabili.
Il futuro di Samsung dipenderà in larga misura dalla capacità di bilanciare i successi del settore mobile con le difficoltà nei semiconduttori. Se da un lato il Galaxy S25 rappresenta un simbolo di forza e innovazione, dall’altro le sfide poste dalla geopolitica e dal mercato globale dei chip richiedono risposte strategiche rapide ed efficaci. La capacità di adattarsi a un contesto in continua evoluzione sarà cruciale per garantire una crescita sostenibile e consolidare la posizione di leadership dell’azienda.