Samsung scommette su intelligenza artificiale e auto del futuro: 161 miliardi in tre anni
Samsung ha annunciato un investimento di 161 miliardi di dollari in tre anni, di cui 22 nella ricerca sull'intelligenza artificiale e le vetture autonome. I fondi proverranno fondamentalmente da Samsung Electronics che ha superato anni di crisi dopo ...
/https://www.finanza.com/app/uploads/2022/05/7b5d0b99f60b0a478db13a7967334a9a677d-samsung-13.jpg) 
								Samsung ha annunciato un investimento di 161 miliardi di dollari in tre anni, di cui 22 nella ricerca sull’intelligenza artificiale e le vetture autonome. I fondi proverranno fondamentalmente da Samsung Electronics che ha superato anni di crisi dopo il rallentamento delle vendite e gli scandali che hanno travolto il vicepresidente Lee Jae-yong. Il 70% degli investimenti sarà implementato in Corea del Sud. Samsung conta contestualmente di aumentare gli investimenti per la produzione di semi-conduttori e schermi. Il gruppo ha anche detto di stimare la creazione di 40 mila nuovi posti di lavoro nei tre anni. Due giorni fa Lee ha incontrato il ministro delle Finanze Kim Dong-yeon che lo ha esortato a sostenere l’occupazione e l’economia.
NUOVE FRONTIERE – Il segnale più interessante è sicuramente dato dai 22 miliardi messi a disposizione per la ricerca sull’intelligenza artificiale, sulle vetture a guida autonoma e sulla connettività 5G. Il gruppo resta forte, fortissimo, nel segmento smartphone e oggi presenterà, peraltro, uno dei suoi prodotti di punta: il Note 9, con il suo iconico pennino che diventa bluetooth, 6,4″ di diagonale di display e senza l’odiato-amato “notch”. La sua quota di mercato nel segmento, tuttavia, è continuamente messa in discussione dall’emergere di competitors come Huawei e Xiaomi, specialmente in Cina. Tuttavia quest’anno, Samsung ha finito di costruire la fabbrica di smartphone più grande del mondo in India e resta il più grande produttore di smartphone a livello globale (basti pensare che Apple si è rivolta alla casa coreana per produrre il display dell’iPhone X). Durante gli ultimi mesi, la casa coreana ha aperto centri di ricerca sull’intelligenza artificiale in Canada, Regno Unito e Russia e lo scorso mese di maggio ha annunciato di volere dotare i propri prodotti di connettività e di algoritmi avanzati. Questo fa capire quanto il ceo Lee Jae-yong sia attento a tutto ciò che vuol dire innovazione e alle nuove possibilità a essa collegate.
Se vuoi aggiornamenti su Finanza inserisci la tua email nel box qui sotto:
/https://www.finanza.com/app/uploads/2025/05/wp_drafter_166135.jpg, https://img.finanza.com/tVMYUDP-P0igQDWo2d24YocV26c=/600x450/smart/filters:format(webp)/https://www.finanza.com/app/uploads/2025/05/wp_drafter_166135.jpg 2x) 
		/https://www.finanza.com/app/uploads/2022/05/7bd20fa98e2716491b9380d8e6ab15b37c7d-lp-8202452.jpg, https://img.finanza.com/d3RgrbMkU1yloGtRTv6fiTedohE=/600x450/smart/filters:format(webp)/https://www.finanza.com/app/uploads/2022/05/7bd20fa98e2716491b9380d8e6ab15b37c7d-lp-8202452.jpg 2x) 
			/https://www.finanza.com/app/uploads/2022/05/7bfcea0f7039af4a65975515f6aa572cd37d-telefono-131109770-6.jpg, https://img.finanza.com/4LHlPzlK9dOUQ5Yq4Dy_eQLsgUU=/600x450/smart/filters:format(webp)/https://www.finanza.com/app/uploads/2022/05/7bfcea0f7039af4a65975515f6aa572cd37d-telefono-131109770-6.jpg 2x)