Satispay nell’olimpo degli unicorni: valutazione sfonda tetto 1 mld €
Raggiunge un importante traguardo Satispay, innovativo super network di pagamento che ha annunciato oggi un nuovo round di serie D in cui la scale up attira nuovi investimenti per €320 milioni, superando la soglia di valutazione di €1 miliardo.Il nuovo round di serie D, si legge nella nota, vede l’ingresso di Addition come lead investor. Greyhound Capital, tra gli altri azionisti
Raggiunge un importante traguardo Satispay, innovativo super network di pagamento che ha annunciato oggi un nuovo round di serie D in cui la scale up attira nuovi investimenti per €320 milioni, superando la soglia di valutazione di €1 miliardo.
Il nuovo round di serie D, si legge nella nota, vede l’ingresso di Addition come lead investor. Greyhound Capital, tra gli altri azionisti dal 2018, segue e incrementa la propria quota nella Società. Tra gli altri azionisti esistenti che partecipano figurano: Coatue, Lightrock, Block Inc., Tencent e Mediolanum Gestione Fondi SGR, tutti entrati nel 2021.
L’operazione, delineatasi a seguito dell’attenzione manifestata dal mercato, porta complessivamente la raccolta di investimenti della fintech italiana a oltre €450 milioni dalla sua nascita e valida definitivamente il modello del super network di pagamento indipendente da carte di debito e credito, creato per accelerare la sostituzione del contante e diventare strumento di utilizzo quotidiano a livello europeo. Il perfezionamento del closing del round è soggetto all’autorizzazione delle autorità competenti.
“Siamo molto soddisfatti perché, a seguito di questo round, sentiamo di avere tutti gli strumenti e le risorse necessarie per realizzare la nostra visione: creare il prossimo network di pagamento leader in Europa. Non solo sentiamo di avere i capitali necessari, ma anche esperienza e competenze. Negli ultimi due anni siamo cresciuti moltissimo, più che raddoppiando la nostra customer base e lanciando in tre altri Paesi europei. Inoltre abbiamo coinvolto nel nostro team molti talenti che ci stanno aiutando a trasformare Satispay in una realtà più grande, strutturata e competitiva. È davvero un nuovo inizio e ci sentiamo più determinati che mai” afferma Alberto Dalmasso, co-fondatore e CEO di Satispay.
Satispay: cosa fa
Super network di mobile payment alternativo alle carte di credito e debito, tramite la sua app Satispay permette agli utenti di pagare nei negozi fisici e online e scambiarsi denaro tra amici, oltre a offrire una serie di altri servizi come ricariche telefoniche, pagamento di bollettini, pagoPA e bollo auto e moto, donazioni, buste regalo e risparmi. Satispay diventa punto di riferimento a cui accedere per gestire con immediatezza qualsiasi tipo di pagamento o attività legata alla gestione del denaro. Oggi utilizzano Satispay oltre 3 milioni di utenti tra privati e esercenti, tra cui piccoli negozi ma anche grandi brand come Esselunga, Benetton, Carrefour, Boggi, Trenord, Eataly, Tigotà, Decathlon, Autogrill, Trenitalia e molti altri ancora. Satispay offre a tutti un’esperienza di pagamento semplice, immediata e sicura, e agli esercenti un modello di pricing trasparente e vantaggioso, senza costi di attivazione o canoni mensili, che prevede soltanto una commissione fissa di 20 centesimi per i pagamenti superiori ai 10€. Con headquarters a Milano e uffici in Lussemburgo e Berlino, l’azienda oggi conta 300 collaboratori e punta a diventare il prossimo network di pagamento di riferimento in Europa.
Se vuoi aggiornamenti su Finanza inserisci la tua email nel box qui sotto: